Notizie e approfondimenti sul clima che cambiaPosts RSS Comments RSS

Quanto sono aumentate le temperature medie in Italia?

Numerosi giornali e altri mezzi di informazione hanno riportato la notizia del record nel 2018 delle temperature medie in Italia, derivanti dai dati raccolti ed elaborati dall’ISAC-CNR. In alcune notizie si può leggere che sono aumentate di 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali, in altre 1,58° C sopra la media dell’ultimo trentennio.

Il motivo di questa diversità dei valori forniti si spiega nella mancanza di attenzione verso un fattore importante che deve essere legato al valore numerico dell’aumento delle temperature, ossia il periodo di riferimento utilizzato. Se si prende un diverso periodo di riferimento come valore “zero” della variazione delle temperature, cambia il valore dell’aumento.

I dati dell’originale figura dell’ISAC-CNR sono riferiti al periodo 1971-2000. Non c’è un motivo fisico o climatologico per scegliere questo periodo; è una convenzione utilizzata dagli scienziati che hanno elaborato i dati. Anche a livello globale si usano diversi periodi di riferimento, la NASA-GISS usa il periodo 1951-1980, la NOAA il periodo 1901-1999; il Met-Office il periodo 1961-1990. Jim Hansen usa la media del periodo 1880-1920 (vedi grafico qui a fianco). La conversione fra le anomalie delle temperature nei vari periodi di riferimento non è difficile: se ad esempio le temperature medie nel periodo1951-1980 sono state (secondo i dati NASA-GISS) di 0,25 °C più calde di quelle del periodo rispetto al periodo 1880-

1909, per passare dai dati originali a quelli espressi rispetto a questo secondo periodo basta sommare questo valore ai dati originali.

Non c’è un periodo più adatto degli altri a costituire il periodo di riferimento. Di solito si considera un periodo lungo almeno 20 o 30 anni. Ad esempio, nei grafici qui sotto vediamo a sinistra le temperature globali espresse rispetto al periodo 1951-1980 e a destra rispetto al 1880-1899 (fonte: Realclimate)

 

 

La scelta del periodo dipende in sostanza dall’uso del grafico, dal messaggio che si vuole comunicare. Se è per confrontare le temperature globali stimate da 5 diversi centri di ricerca, allora il grafico di sinistra va bene. Se si vuole mostrare il totale del riscaldamento globale in corso, può essere più comodo fare riferimento al periodo più antico disponibile, e allora il periodo 1880-1899 può esser preferibile.

Se interessa il riscaldamento rispetto “al periodo preindustriale” allora di nuovo conviene fare riferimento ad un periodo antico: lo Special Report IPCC su 1,5 °C di riscaldamento globale ha scelto il periodo 1850-1900 come periodo di riferimento per il periodo preindustriale e lo ha usato in tutto il Rapporto, motivandolo in modo dettagliato nel capitolo 1.2.1.2; scrivendo ad esempio “Qualsiasi scelta del periodo di riferimento utilizzata per approssimare le condizioni “preindustriali” è un compromesso tra la disponibilità dei dati e la rappresentatività delle tipiche condizioni di forzanti solare e vulcanica nel periodo pre-industriale”.

Per i dati italiani, il trentennio più antico è il periodo 1800-1829. Si può notare nella prima immagine di questo post (o si può calcolare stimando graficamente i valori, non essendo disponibili i dati numerici) che la media delle temperature in questo periodo è circa -1,4 °C inferiore al periodo 1971-2000. Se si somma questo dato (in valore assoluto) all’anomalia del 2018 dichiarata dall’ISAC-CNR (+1,58 °C) se ne ricava che l’anomalia delle temperature medie in Italia del 2018 rispetto al primo trentennio di dati disponibili è pari a circa 3 °C.

Per quanto detto in precedenza, è sbagliato concludere che l’aumento delle temperature medie in Italia è tre volte la media globale. Se ci si riferisce al periodo 1880-1909, l’aumento in Italia è pari a circa 2,5 °C, mentre a scala globale è pari a 1,08 °C (secondo NASA-GISS) Inoltre, per valutare il riscaldamento globale non ci si dovrebbe riferire ad un solo anno, ma ad un periodo più lungo. La media delle anomalie delle temperature degli ultimi 10 anni in Italia è pari a 2,1 °C, contro un valore di 1,0 a livello globale. L’Italia si è quindi scaldata nell’ultimo decennio poco più del doppio del valore globale.

Al di là di queste precisazioni, sono davvero interessanti i tanti modi grafici per esprimere l’inequivocabile realtà del riscaldamento globale, disponibili in rete, come le mappe dal 1950 al 2018, oppure le animazioni sui dati di Berkeley Earth in forma di mappa o per Paese, o ancora i grafici a spirale (usati ad esempio qui).

 

 

Testo di Stefano Caserini

10 responses so far

10 Responses to “Quanto sono aumentate le temperature medie in Italia?”

  1. homoereticuson Feb 15th 2019 at 08:44

    “L’Italia si è quindi scaldata nell’ultimo decennio poco più del doppio del valore globale.”

    A conferma di questa analisi si misura lo stesso andamento anche nella vicina Svizzera:
    “La Svizzera sta diventando sempre più calda. Dal 1864 la temperatura è aumentata di circa 2 °C. …”
    Come si legge in questo articolo di Meteosvizzera, sintetico ma estremamente ricco di informazioni (oltre all’analisi delle temperature si riportano anche informazioni sulle precipitazioni intense, sulle ondate di calore, sull’allungamento del ciclo vegetativo, sulla diminuzione delle nevicate, sul soleggiamento e altro ancora).

    https://www.meteosvizzera.admin.ch/home.subpage.html/it/data/blogs/2019/2/i-cambiamenti-climatii-in-svizzera-cosa-e-successo-finora.html

  2. alsarago58on Feb 15th 2019 at 09:36

    “L’Italia si è quindi scaldata nell’ultimo decennio poco più del doppio del valore globale.”

    Ah, solo il doppio? Questo ci rassicura molto…

  3. Fabio Vomieroon Feb 16th 2019 at 08:40

    Io credo che il dato più eclatante e concreto per quanto riguarda l’Italia, e in fondo probabilmente anche il più accurato, lasciando perdere il dettaglio, concettualmente poco rilevante, sia questo: aumento delle temperature medie di circa 1,5°C in quarant’anni. Ciò significa che, rispetto agli anni sessanta e settanta del secolo scorso, stiamo vivendo oggi un clima già molto più caldo, con evidenti ondate di caldo in tutte le stagioni, allora difficilmente immaginabili, estati mediamente opprimenti, e diminuzione del freddo invernale, delle nevicate in pianura e delle nebbie. Il tutto in coerenza con il riscaldamento globale che subisce anch’esso un’evidente accelerazione proprio verso la fine degli anni settanta.

  4. albertoon Feb 16th 2019 at 11:24

    In effetti è più significativo considerare i trend: se consideriamo l’ ultimo mezzo secolo, ossia dopo la pausa post WWII del riscaldamento (globale e nazionale), l’ andamento è ben approssimabile in maniera lineare. E i tassi di riscaldamento sono circa 0.17 gradi per decennio per il nostro pianeta e 0.35 per lo stivale. Abbastanza ovvio che l’ Italia si scaldi più velocemente, dato che nella media globale pesano di più gli oceani, con la loro velocità di riscaldamento inferiore rispetto a quella delle terre emerse.

  5. maresciallo Stefanoon Feb 16th 2019 at 16:47

    Secondo i regolamenti tecnici del WMO, per le valutazioni del cambiamento climatico a lungo termine, il CLINO (CLImatological NOrmals) da considerare è il periodo 1961-1990. http://www.wmo.int/pages/prog/wcp/wcdmp/GCDS_1.php.
    In passato la magnifica oca aveva già sottolineato la difficoltà di confrontare grafici, prodotti da enti di ricerca che prendono in considerazione periodi diversi (non potrebbero utilizzare tutti lo stesso?).
    Segnalo (sempre WMO) i quattro anni più caldi di sempre:
    https://public.wmo.int/en/media/press-release/wmo-confirms-past-4-years-were-warmest-record
    Saluti

  6. ocasapienson Feb 18th 2019 at 18:22

    maresciallo Stefano,
    grazie per “magnifica”, ma come vede non conto niente. “Non c’è un periodo più adatto degli altri a costituire il periodo di riferimento,” sigh…

  7. Paolo C.on Feb 18th 2019 at 18:42

    Io concordo con Hansen. In fondo Guy Callendar si era accorto dell’aumento di temperatura già negli anni ’30.

  8. maresciallo Stefanoon Feb 20th 2019 at 10:42

    Sembra interessante; qualcuno sa se uscirà in Italia?

    https://www.film.it/film/interviste/dettaglio/art/2040-un-video-sul-film-che-spiega-come-salveremo-il-mondo-dal-riscaldamento-globale-54947/

  9. Renatoon Feb 20th 2019 at 20:19

    1 min 35 sec:
    più le persone verranno informate sulle soluzioni possibili
    più potremo essere consapevoli che possiamo cambiare le cose

    Bellissimo, molto buddista nel vedere il futuro germogliare dai semi seminati oggi, ma

    propone soluzioni compatibili con quattro o cinque gradi celsius in più a fine secolo? Perché lì si arriva, eh! Altro che “ben al disotto di due gradi”!
    Il che vuol dire, a fine secolo, un metro abbondante di Sea Level Rise, desertificazione minacciando Sicilia a Nord e Congo a Sud, oltre a tutta l’India, gran parte della Cina e l’Australia sana sana, per non dire dell’ America del Sud … e *almeno*, trendibus sic stantibus, un altro paio di miliardi di esseri umani da accomodare a mensa.

    Prima di secernere altro veleno aspetto di vedere il film; per ora trovo che l’iconica famigliola felice che pianta un alberello sotto il titolo del link fornito da maresciallo Stefano, in niente differisce dalle vignette di Torre di Guardia, periodico dei Testimoni di Geova, nelle quali agnello e leoncino si grattano la schiena a vicenda.

    Saluti.

    R

  10. Mauon Feb 25th 2019 at 10:08

    Io mi accontento di poco:
    Ci stiamo scaldando, ed il trend non accenna a rallentare.
    Già questo è un allarme rosso!

Leave a Reply

Translate