Notizie e approfondimenti sul clima che cambiaPosts RSS Comments RSS

Archive for Novembre, 2013

Alcuni risultati dalla COP19 di Varsavia

Le negoziazioni della COP19 hanno portato alcuni risultati importanti (l’istituzione di un meccanismo contro la deforestazione e un passo in avanti sul processo per definire i risarcimenti a chi subisce gli impatti del clima) ma un nulla di fatto su molte altre decisioni necessarie.

La Conferenza della Parti (COP) della Convenzione Quadro dell’ONU sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) di Varsavia si è chiusa nella serata di sabato 23 novembre, dopo 30 ore di negoziato ininterrotto e a tratti concitato.
La negoziazione per un nuovo accordo sul clima è ormai lunga, estenuante, con tanti fronti diversi, scarsamente coordinati tra loro e in cui il valore legalmente vincolante delle decisioni è continuamente rimesso in discussione.

Questa Conferenza di Varsavia ha compreso molti diverse sessioni della UNFCCC:

  • 19° sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione UNFCCC (COP 19)
  • 9° sessione del Meeting delle Parti del Protocollo di Kyoto (CMP 9)
  • 39° sessione del Organo sussidiario di supporto  scientifico e tecnico (Subsidiary Body for Scientific and Technological Advice – SBSTA 39)
  • 39° sessione dell’ Organo sussidiario per l’attuazione della Convenzione (Subsidiary Body for Implementation                     – SBI 39)
  • Terza parte della seconda sessione del gruppo di lavoro sulla Piattaforma di Durban (Ad Hoc Working Group on the Durban Platform for Enhanced Action – ADP 2) Continue Reading »

6 responses so far

La COP di Varsavia e lo scoglio dell’equità

La Conferenza delle Parti (COP) della convenzione ONU sui cambiamenti climatici, in corso da 10 giorni a Varsavia, rappresenta un altro appuntamento importante nel lungo e faticoso cammino verso un nuovo accordo sulla riduzione delle emissioni di gas climalteranti.
La Conferenza è ancora in corso e il dibattito è ancora aperto sui temi principali delle negoziazioni, che possono essere  riassunti nei seguenti:

  •  – impegni di riduzione per il periodo 2013-2020;
  •  – procedura per definire gli impegni nel periodo 2020-2050;
  • – azioni per l’adattamento;
  • – loss and damage;
  • – impegni finanziari (per mitigazione, adattamento e danni residui).

Come già detto in precedenti post, il negoziato è ampio e complesso, con davvero tanti aspetti trattati in tanti diversi tavoli negoziali.
Per ora i mezzi di informazione hanno seguito poco quanto succede alla COP19 , se si eccettua il drammatico  intervento del capo della delegazione filippina, Yeb Sano, che ha annunciato lo sciopero della fame in solidarietà con i suoi familiari colpiti dal super tifone Haiyan. Continue Reading »

14 responses so far

Il ritiro dei ghiacci del Kilimanjaro: regola o eccezione?

I ghiacci del Kilimanjaro si stanno ritirando, come del resto tutti i ghiacciai alle medie e basse latitudini. Tuttavia lo studio dei processi che causano questa contrazione ha messo in luce nuovi e interessanti meccanismi. Ma, anche in questo caso, il riscaldamento globale sembra guidare questi processi.

 

É possibile che un ghiacciaio esposto ad una temperature dell’aria costantemente inferiore a 0 °C possa ritirarsi? La risposta è certamente sì e forse il caso più eclatante è quello della calotta di ghiaccio del  Kilimanjaro (5895 m, Tanzania), il monte ed il vulcano più elevato d’Africa.

Fig. 1: I margini verticali di un settore della calotta di ghiaccio del Kilimanjaro

 

Secondo le osservazioni disponibili, la calotta sommitale del Kilimanjaro si sta ritirando a partire almeno dal 1912 e, ad oggi, ha perso circa l’85% della superficie originaria. Nonostante sulla sommità di questo vulcano la temperatura media dell’aria sia -7 °C, gli ultimi  rimasugli della calotta glaciale continuano a ritirarsi inesorabilmente e la loro scomparsa è prevista tra il 2020 ed 2040. Continue Reading »

16 responses so far

L’interpretatore creativo della BBC

La scelta del titolo di un articolo è importante perché, indipendentemente da cosa il lettore leggerà davvero, il titolo resterà impresso. Non sorprende quindi che Paul Hudson, nel suo blog sul sito della BBC, abbia usato un titolo pensato per attirare l’attenzione: Real risk of a Maunder Minimum ‘Little Ice Age’ says leading scientist. Parla di un eminente scienziato che mette in guardia dal rischio di una “Piccola Era Glaciale”, decisamente un ribaltamento rispetto alla prospettiva di un riscaldamento globale in atto e (facilmente) prevedibile per il prossimo futuro.
Nell’articolo Hudson parla dell’attività solare e del suo possibile prossimo minimo e, sempre citando lo scienziato, conclude facendo riferimento alle profonde implicazioni che questo avrebbe sulle scelte di politica energetica. Continue Reading »

12 responses so far

Lo strano caso del giornalista che non sa leggere

 

Abbiamo già avuto modo di mostrare su Climalteranti come, sul tema dei cambiamenti climatici, l’aderenza degli articoli di Danilo Taino alla realtà sia un optional.
L’11 ottobre su Sette, il magazine del Corriere della Sera, ne troviamo un’altra prova. “Lo strano caso dell’effetto serra” ripropone già nel sottotitolo la falsità già scritta in precedenza dallo stesso Taino, secondo cui “Dal 1998 la temperatura media della Terra non aumenta” (in realtà l’aumento c’è, è solo un po’ inferiore all’aumento dei decenni precedenti). Segue un’altra affermazione “Ma perché gli organismi preposti a tenerla sotto controllo mantengono toni allarmistici?”, che smentisce quanto sostenuto dallo stesso Taino in un articolo precedente, ossia che l’ultimo rapporto dell’IPCC abbia ridimensionato l’allarme per il clima globale, rispetto al precedente Quarto Rapporto. Continue Reading »

10 responses so far

Translate