La grande sete
					Tra cambiamenti globali e ragioni locali, la risorsa acqua è minacciata. Il libro La grande sete tratta un tema chiave per l’adattamento e per la sopravvivenza della specie umana. È...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					I rischi per l’acqua delle Alpi
					L’impatto dei cambiamenti climatici sulla disponibilità della risorsa acqua è una minaccia per la regione alpina e richiede una nuova impostazione nella gestione dell’”oro blu”. . L’Organizzazione Internazionale per la...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					Da Pierluigi Battista ancora offese e invenzioni
					Uno dei principali editorialisti del Corriere della Sera ha scritto un altro articolo disinformato contenente gravi e generiche accuse alla comunità scientifica che si occupa di clima e cambiamenti climatici....                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					SINTESI DELLA CONFERENZA SUL CLIMA DI DURBAN
					Pubblichiamo un ampio stralcio dell’analisi dei risultati della conferenza sul cambiamento climatico di Durban realizzata dall’IISD (International Institute for Sustainable Development) e diffusa con l’Earth Negotiations Bulletin, un servizio aggiornato...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					Come smascherare il trend nascosto dalla variabilità climatica
					Il trend di aumento delle temperature del pianeta è in parte nascosto dalla variabilità climatica. Un recente studio mostra come “smascherare” il trend. L’escursione della marea è lenta e, almeno...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					Le vere risposte alla crisi climatica arriveranno dal basso
					Iniziamo un dibattito sul futuro delle politiche climatiche e delle negoziazioni sul clima, ospitando un parere fortemente critico sull’esito della COP17 di Durban, che pubblichiamo, pur non condividendone numerosi passaggi,...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					L’impatto combinato dei cambiamenti del clima e dell’uso del suolo
					L’effetto combinato del riscaldamento globale, foriero al contempo di desertificazione e di eventi climatici estremi, e della modifica dell’uso dei suoli nelle ultime decadi, ha portato ad una situazione di...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					Ecco perché il riscaldamento globale non si è fermato
					L’analisi dei dati mostra che non abbiamo motivo di ritenere che il riscaldamento globale si sia fermato o abbia rallentato; le affermazioni del contrario non trovano supporto nei dati.  ...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					Progetto BEST: un’altra conferma dell’aumento delle temperature globali
					Un recente progetto di ricerca conferma, ancora una volta, i dati delle temperature globali e il riscaldamento globale in atto.   Il progetto BEST – Berkeley Earth Surface Temperature guidato dal...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					John Tyndall e l’assorbimento del calore radiante
					150 anni fa John Tyndall presentava alla Royal Society il suo lavoro sull’assorbimento del calore radiante da gas e vapori ponendo così le basi per la costruzione della moderna teoria...