Candidati Premio “A qualcuno piace caldo 2011”
					La pausa della vacanze estive è per Climalteranti il momento per valutare i candidati all’ormai tradizionale Premio “A qualcuno piace caldo”, assegnato “alla persona o all’organizzazione italiana che più si...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					RIO+20, sicurezza alimentare e cambiamento climatico
					 “Il futuro che vogliamo” ci ricorda che il cambiamento climatico influenza la produzione agricola nei climi temperati, mettendo a  rischio la sicurezza alimentare di milioni di persone, ma non delinea...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					La casa brucia e noi pensiamo al portafoglio perso
					Un articolo di Carlo Rovelli pubblicato sul Sole24ore dell’1 luglio spiega in modo molto chiaro perché è necessario occuparsi dei cambiamenti climatici, nonostante il Summit sulla Terra delle Nazioni Unite,...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					Anche i ghiacciai del Caucaso sono in rapido ritiro
					La seconda spedizione del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai” conferma gravissime perdite di massa per i ghiacciai del Caucaso meridionale legate ai cambiamenti climatici   Nell’inesplorato Caucaso alberi al posto...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					UNFCCC a Bonn: negoziato debole e noioso
					I negoziati UNFCCC svolti a Bonn, ignorati dai mezzi di informazione nazionali, non hanno portato a risultati significativi, mentre le emissioni di CO2 continuano ad aumentare.   Sul tema dei...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					Perché sbagliano gli scettici del riscaldamento globale
					Pubblichiamo l’articolo di William D. Nordhaus, uscito sulla New York Review of Books e tradotto da Massimiliano Rupalti per Effetto Cassandra. Una sintesi chiara e incisiva su come confutare le...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					Chi è il padre della teoria dell’effetto serra?
					Fourier per primo ha intuito l’esistenza dell’effetto serra e il ruolo dell’atmosfera. Ma molto tempo dovette passare prima di poterne dare una descrizione corretta. Chi è il padre della teoria...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					Due conferenze di Gavin Schmidt
					Il famoso climatologo Gavin Schmidt del NASA Goddard Institute for Space Studies di New York terrà questa settimana due conferenze a Venezia, presso l’Università Ca’ Foscari, Aula 10B, Dipartimento di...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					Tutta l’acqua del mondo
					Mentre fondono i ghiacciai del Cile, il  progetto Hydro-Aysén dell’ENEL mette in pericolo l’ambiente della Patagonia. Chi crede che il cambiamento climatico non abbia alcun effetto sulla società può guardare...                
																																	
												                
																								                
						
																    
                
															
																					Il vertice di Durban e i media: notizie a confronto
					Ospitiamo un’analisi, effettuata da alcuni studenti del Master di comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste, di come i quattro principali quotidiani e la blogosfera hanno seguito la conferenza di...