
Appuntamenti sul clima in settembre
Mentre sui quotidiani trovano spazio tesi infondate sul ruolo dei gas serra o idee improbabili su come risolvere il problema, nel mese di settembre sono previsti numerosi appuntamenti per approfondire...

Calano le emissioni di gas serra; solo colpa della crisi?
L’ISPRA ha realizzato l’inventario nazionale delle emissioni in atmosfera dei gas serra per l’anno 2009, in accordo con quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite...

Candidati Premio “A qualcuno piace caldo 2010”
Insieme alla pausa estiva arriva il momento di valutare i candidati all’ormai tradizionale Premio “A qualcuno piace caldo“, assegnato “alla persona o all’organizzazione italiana che più si è distinta nel...

Meraviglie della climatologia olistica
A un’analisi scientifica, l’approccio olistico ai cambiamenti climatici rivela parecchie criticità concettuali e nelle elaborazioni statistiche. Negli ultimi anni si è parlato del cosiddetto approccio olistico allo studio del clima....

Le scelte per gli Stati Uniti
Un rapporto dell’Accademia delle Scienze statunitense ribadisce i pericoli dei cambiamenti climatici, la necessità di azioni immediate e indica le strade delle possibili soluzioni. . L’Accademia Nazionale delle Scienze (NAS)...

Climate-scope: osservare il cambiamento climatico con Google Earth
Un prodotto didattico sviluppato dal CNR-IBMET e disponibile sul web permette a tutti di guardare da vicino i dati dei cambiamenti climatici. . Si chiama Climate-scope ed è una piattaforma...

Il problema della CO2 in sei passi facili
Il grande pubblico chiede sempre chiarimenti sui concetti base scritti in modo piano, i fondamenti che i siti negazionisti tentano sempre di negare. Riteniamo utile perciò tradurre questo post –...

Solar: energia del sole, pigrizia dell’uomo
Come già in “Lettera da Berlino” e in “Sabato”, Ian Mc Ewan gioca nel suo ultimo libro “Solar” sul parallelo-intreccio tra vicende globali (la guerra fredda nel primo caso, la...

Qualche approfondimento sul ciclo del carbonio
Quanto carbonio si trova in atmosfera sotto forma di CO2? Quanto se ne è aggiunto negli ultimi 250 anni? E nel mare? Sembrano domande difficili e lo sono certamente, ma...

L’ Artico senza ghiaccio
Il ghiaccio estivo nell’oceano artico diminuisce rapidamente e molti ne prevedono la scomparsa nel giro di pochi decenni. I dati recenti e le ricostruzioni del passato sembrano confermare questa ipotesi....