
Le 10 conferme del Quinto Rapporto IPCC
Le 35 pagine del sommario per i decisori politici del Quinto Rapporto IPCC confermano, ancora una volta, la solidità della scienza del clima e l’ampiezza delle variazioni del clima del...

La gestione dei rischi in un clima mutato – parte III – le criticità
Una volta chiarita la catena di responsabilità nella gestione dei rischi posti dai cambiamenti climatici, quali sono gli anelli sui quali operare per tener conto dell’aggravamento dei rischi di eventi...

La gestione dei rischi in un clima mutato – parte II – cosa si può fare.
Come possiamo affrontare le crescenti condizioni di rischio poste dai cambiamenti climatici? chiedevamo alla fine della prima parte. Prima di rispondere, conviene descrivere l’attuale “catena” della responsabilità per la...

La gestione dei rischi in un clima mutato – parte I
Gli eventi meteorologici estremi e di breve durata sono sempre più oggetto di attenzione degli studiosi, anche per gli effetti devastanti delle alluvioni. In un pianeta più caldo le condizioni...

Ritorno al Medioevo?
Il 31 marzo in prima pagina,La Repubblica ospitava l’articolo “Caldo record e fiumi a secco il nord prega per la pioggia“. Nell’articolo, proseguito alle pagine 28 e 29 con il...

In inverno può fare molto freddo
Ancora un volta, è meglio ribadire che il freddo e la neve di questi e dei prossimi giorni non sono in alcun modo in contraddizione con il riscaldamento globale in...

Il clima cambia anche in Italia
I rapporti di diverse ARPA, Regioni, e istituti locali fanno vedere in Italia, anche a scala regionale, i segnali del cambiamento climatico. . “Gli indicatori climatici dell’anno 2009”, il rapporto...

Ancora errori da Franco Prodi sul clima
In un’intervista pubblicata da Repubblica del 20 maggio, il Prof. Franco Prodi ha affermato che “in questi 50 anni il clima in Italia è cambiato davvero poco”, che il riscaldamento...

Clima passato e futuro (seconda parte): i modelli regionali del clima e i dubbi del prof. Visconti
Leggendo il libro “Clima estremo” di Guido Visconti ci sono alcuni frasi ad effetto che dispiacciono, e un ripensamento sulla validità dei modelli regionali di cui non si capiscono le...

Clima passato e futuro: perché la Scienza avanza – prima parte
La Scienza è andata avanti sia nel processo di conoscenza delle cause delle variazioni accadute in passato, sia nella capacità di simulare il clima futuro. Il Prof. Enrico Bellone, richiamando...