
Il riscaldamento nascosto
Fra i miti del negazionismo climatico che perdurano, incuranti delle confutazioni ricevute, uno dei più frequenti è quello dell’incapacità della comunità scientifica di spiegare il “mancato riscaldamento” del primo dopoguerra....

Diffidare di chi usa il mattone della vita
È ovvio che la CO2 è un mattone della vita, ma nonostante questo può dare problemi al clima. Chi usa nel dibattito sul clima l’argomento del “mattone della vita”, spesso...

Quando su Kyoto si danno i numeri
A cinque anni dall’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005), non sembrano in molti a volerlo festeggiare con affetto. Anzi, si fa a gara a sparagli adosso....

Purtroppo, i negazionisti climatici continuano ad avere torto /1
In fondo, tutti vorremmo sperare che i negazionisti climatici avessero ragione. Se per caso venisse fuori che, veramente, è stato tutto un abbaglio, che il clima non sta cambiando così...

Emissioni dall’agricoltura: attenzione alle differenze
Recentemente é stato pubblicato dal Worldwatch Institute l’articolo “Livestock and Climate Change” in cui viene analizzato l’impatto degli allevamenti animali, considerando l’intero ciclo di vita, sulle emissioni globali di gas-serra....

G8 e MEF concordano sui 2 gradi: la palla passa a Copenaghen
Si sono chiusi il 10 luglio all’Aquila i tre giorni di lavoro del G8, che includevano nella giornata di giovedì anche il MEF (Major Economy Forum), incontro voluto da Barack...

Zichicche (n+1): i batteri dormiglioni
Riassunto In questo post si narra di un’altra teoria del Prof. Zichichi priva di alcun fondamento scientifico, apparsa recentemente in prima pagina su un quotidiano nazionale pur essendo stata riciclata...

20-20-20CostiEmissioniFraindentimentiMinisteroMitigazioneNegoziazioniOffesePoliticheProtocollo di KyotoRiduzioni
Una tempesta solo italiana?
E’ passata la tempesta dello scontro Governo Italiano – Commissione europea sul tema dei costi del pacchetto 20-20-20. Se ne sono sentite delle belle, c’è materiale per una dozzina di...

Di cosa si parla nell’attuale dibattito sul 20-20-20?
La confusione fra la politica energetica e climatica al 2020 e il Protocollo di Kyoto Infuria la polemica sui costi delle politiche dell’energia e del clima, sullo scontro fra Governo...