
Ma i ghiacciai dell’Himalaya continuano a ritirarsi
L’errore presente nel IV rapporto dell’IPCC, sulla velocità di fusione dei ghiacciai himalayani è servito per un attacco senza precedenti alla scienza del clima, e perfino per trarne incredibili motivi...

Perché si è sgonfiato il Climategate /1 – Il trucco che non c’era
In questo primo post si mostra come la notizia diffusa in seguito allo scandalo “Climategate”, secondo cui i dati del clima erano stati “truccati”, fosse infondata. Sono passati 5 mesi...

Una clausola che non esiste (repetita iuvant)
In Senato è stata presentata una mozione che chiede all’Italia di “dichiarare decaduto l’Accordo del 20-20-20” sulla base di una clausola che, però, non esiste. . Nove Senatori della Repubblica...

Diritto di dissentire, o di insinuare e offendere?
Su “Le Scienze” Enrico Bellone paragona le preoccupazioni per il riscaldamento globale alle “paure sollevate dagli untori o dalle donne possedute dal demonio”, e porta a supporto delle sue tesi...

Tu quoque, Giorello
Anche l’autorevole Giulio Giorello ha pubblicato un articolo con molti errori passaggi confusi sul tema dei cambiamenti climatici. . Dispiace proprio dover criticare Giulio Giorello, per l’articolo pubblicato sul Corriere...

Una storia semplice
Il Prof. Adriano Mazzarella, in un comunicato pubblicato sul sito dell’Università di Napoli sostiene che la fusione della calotta artica sia dovuta ad un’ attività vulcanica sottomarina. Attribuisce tale scoperta...

Diffidare di chi usa il mattone della vita
È ovvio che la CO2 è un mattone della vita, ma nonostante questo può dare problemi al clima. Chi usa nel dibattito sul clima l’argomento del “mattone della vita”, spesso...

2 – Come non contestare quello che l’IPCC non scrive
Dopo il precedente post in cui è stata esaminata la tesi (sbagliata) del Prof. Nicola Scafetta di un presunto significativo contributo del sole all’aumento di CO2 negli ultimi 250 anni...

La CO 2 in atmosfera non è mai stata così bassa ?!?
Il 18 settembre 2009, il Giornale ha pubblicato un articolo di Franco Battaglia, dal titolo “Le eco-follie. Ridurre le emissioni di CO2: impossibile” (vedi file JPG allegato). Basterebbe già probabilmente...

Gli errori gravi di un giornalista pignolo
“Il clima è sempre cambiato” è uno degli slogan più utilizzati per minimizzare le preoccupazioni per l’attuale riscaldamento globale e per quello previsto per i prossimi decenni e secoli. La...