
Plutone, un errore del 22600% e la calotta polare riformata
Per chi segue da tempo la nascita e l’evolversi delle argomentazioni negazioniste sul clima, la seduta del Senato della Repubblica Italiana del 1° aprile 2009 costituisce un evento d’indubbio interesse....

Meraviglia, sconcerto, o qualche allegra risata?
Sul sito del Senato della Repubblica italiana è comparso il testo di una mozione, presentato da numerosi Senatori, che intende impegnare il Governo ad una serie si azioni volte di...

L’inevitabilità delle azioni di adattamento
Con questo post inizia una nuova sezione di Climalteranti.it, che si occupa delle recensioni di libri sui cambiamenti climatici. Mettiamoci l’anima in pace: alcuni cambiamenti climatici sono inevitabili. Come mostrato...

Il metodo Battaglia, ovvero dell’autoreferenzialità
La maggior parte dell’intervento del Prof. Franco Battaglia al convegno dello scorso 3 marzo non ha riguardato il tema dei cambiamenti climatici, ma quello dell’energia. Come si può ascoltare nella...

Per un dialogo corretto fra scienza e decisori politici: no ai convegni sul clima senza climatologi
Nonostante l’ormai schiacciante evidenza scientifica sulla rilevanza del problema dei cambiamenti climatici e sulle responsabilità umane e senza curarsi del fecondo e aperto dibattito che anima ormai da tempo le...

E ora tocca al conto energia? Alcune considerazioni dopo l’attacco al 55%
Prosegue la minuziosa e sistematica demolizione di quel poco che è stato fatto finora in Italia per incentivare risparmio energetico, uso razionale dell’energia, sviluppo delle fonti rinnovabili. Dopo i tentativi,...

20-20-20AbbagliCostiDatiDibattitoErroriGiornaliMeccanismi flessibiliMinisteroPoliticheProtocollo di Kyoto
Pacchetto 20-20-20: gli errori nei numeri del Ministero dell’Ambiente
E’ passato ormai un mese dalla polemica del governo italiano sui costi del pacchetto clima energia dell’UE, ormai famoso con il nome “20-20-20”. Dopo la tempesta, i riflettori si sono...

ComunicazioneCostiDibattitoEmission tradingInventario emissioniMinisteroPoliticheProtocollo di Kyoto
C’è anche un altro modo per non rispettare il Protocollo di Kyoto
”Se noi non rispetteremo gli obiettivi di Kyoto avremo delle penalizzazioni che possono ammontare a circa 450 milioni di euro l’anno, da qui al 2012”. Questa la stima del ministro...

Politica climatica italiana: c’è tempo fino a dicembre per cambiare posizione
La situazione economica mondiale non favorisce gli investimenti finalizzati alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) ma la dichiarazione del Presidente della Commissione europea Barroso alle richieste rilasciate settimane...

20-20-20CostiEmissioniFraindentimentiMinisteroMitigazioneNegoziazioniOffesePoliticheProtocollo di KyotoRiduzioni
Una tempesta solo italiana?
E’ passata la tempesta dello scontro Governo Italiano – Commissione europea sul tema dei costi del pacchetto 20-20-20. Se ne sono sentite delle belle, c’è materiale per una dozzina di...