
Il Rapporto di Sintesi del Sesto Rapporto di valutazione dell’IPCC
È stato pubblicato la scorsa settimana il Rapporto di Sintesi del Sesto Rapporto IPCC. Si tratta del volume finale del sesto ciclo di valutazione, iniziato nel febbraio 2021 con il...

I megaincendi dell’Australia: perché una leadership negazionista nuoce alla salute
Il manifestarsi sempre più frequente di “megaincendi”, associati a fenomeni meteorologici estremi (pirocumulonembi) e dagli impatti sempre più forti sulla popolazione (vittime e feriti, intossicazioni urbane da fumo e ceneri),...

Riscaldamento globale e migrazioni: quali relazioni?
Numerosi lavori mostrano le difficoltà nell’individuare e interpretare questo nesso; in questo post se ne mostrano alcune. La nascita della coscienza ecologica negli anni ’70 indusse a coniare il...

Impatti e vulnerabilità dei cambiamenti climatici in Europa
Il 25 gennaio scorso è stato presentato a Bruxelles il nuovo rapporto su impatti e vulnerabilità dei cambiamenti climatici in Europa (Climate change, impacts and vulnerability in Europe 2016,) redatto...

Tra Enciclica e Accordo di Parigi: addio ai fossili, benvenuta resilienza
L’ultimo, già premiato, libro di Luca Lombroso apre il dibattito a temi nuovi, dando una spallata al passato. Se nel suo precedente “Dipende da Te, 101 cose da fare per...

La sostanza dell’Accordo di Parigi
Dopo anni di attesa e tra centinaia di alternative testuali, nella COP21 è stato approvato un testo che costituisce un nuovo importante accordo multilaterale sul clima, di cui proviamo a...

Rischio climatico e adattamento: alcune proposte
Genova, Savona e provincia di Alessandria il 15 novembre 2014; Chiavari il 10 novembre 2014; Carrara il 5 novembre 2014; Maremma Grossetana e Orbetello il 14 ottobre 2014; Parma il...

Quinto rapporto IPCC: (molti) impatti, (poco) adattamento, (grandi) vulnerabilità
È stato pubblicato oggi il Secondo Volume del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dell’IPCC, il volume dedicato gli impatti, all’adattamento e alle vulnerabilità I 30 capitoli (2562 pagine)...

“2052”, ritorno al (grigio) futuro
Un nuovo meditato scenario di Jørgen Randers sul futuro che ci aspetta se i decisori non decidono e prevale l’inerzia. Mentre l’IPCC analizza, commenta e riassume tutte le posizioni...

I nuovi termini del negoziato sul clima – Parte 1: “Loss and damage”
Lungi dall’essere un’eventualità incerta e remota, la lista dei danni causati dai cambiamenti climatici si allunga ogni anno. E decolla quindi il dibattito su chi li debba risarcire e come....