Franco Battaglia sbaraglia gli avversari: 112 errori in 31 pagine
In un libretto uscito allegato a il Giornale, il professore dell’Università di Modena ha riproposto le sue solite sciocchezze sul tema del riscaldamento globale. Un’analisi di dettaglio ha contato 112...
Quando il critico televisivo vuole essere rassicurato
Il commento di Aldo Grasso alla trasmissione “Scala Mercalli”, pubblicato sul Corriere della Sera del 16 marzo, non stupisce chi da tempo segue gli interventi sui cambiamenti climatici degli editorialisti...
Il vertice di Durban e i media: notizie a confronto
Ospitiamo un’analisi, effettuata da alcuni studenti del Master di comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste, di come i quattro principali quotidiani e la blogosfera hanno seguito la conferenza di...
L’invenzione delle contrapposizioni scientifiche
Pur se non mancano punti da meglio chiarire sia sul tema dei cambiamenti climatici che sulla teoria dell’evoluzione, l’esistenza del disaccordo scientifico su questi temi è in larga parte il...
L’errore esogeno del Prof. Panebianco
Il Prof. Angelo Panebianco in un articolo sul Corriere della Sera discute di scienza, politica, comunicazione e opinione pubblica; nonostante molti passaggi interessanti, l’articolo è un’altra dimostrazione del ritardo della...
Al bar con Pierluigi Battista
L’articolo di Pierluigi Battista “Urgente allarme cercasi” è un caso esemplare di cosa si può scrivere sul tema del riscaldamento globale se non ci si documenta e si vuole a...
Ma i ghiacciai dell’Himalaya continuano a ritirarsi
L’errore presente nel IV rapporto dell’IPCC, sulla velocità di fusione dei ghiacciai himalayani è servito per un attacco senza precedenti alla scienza del clima, e perfino per trarne incredibili motivi...
Tu quoque, Giorello
Anche l’autorevole Giulio Giorello ha pubblicato un articolo con molti errori passaggi confusi sul tema dei cambiamenti climatici. . Dispiace proprio dover criticare Giulio Giorello, per l’articolo pubblicato sul Corriere...
CHE FINE HA FATTO TUVALU?
A Copenhagen è andata male, a Copenhagen è andata bene, a Copenhagen è andata così così. Mentre la comunità scientifica, il mondo della politica, delle lobby e delle organizzazioni non...
Quando su Kyoto si danno i numeri
A cinque anni dall’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005), non sembrano in molti a volerlo festeggiare con affetto. Anzi, si fa a gara a sparagli adosso....
I ghiacciai alpini NON stavano peggio 70 anni fa
Un recente studio svizzero suggerisce che negli anni ‘40 una radiazione solare più intensa avrebbe causato un rateo di fusione annuale dei ghiacciai superiore a quello registrato oggi. “Repubblica” raccoglie...
COP15: luci, ombre …e bufale
L’accordo di Copenhagen del 18 dicembre 2009 rappresenta sicuramente una delusione per quanti avevano posto grandi aspettative nella COP15, la quindicesima sessione della Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici. I...
Dal diario di bordo: bufala a diritta
Il riscaldamento globale del pianeta Terra è ormai un dato acquisito. La letteratura scientifica su questo punto è talmente vasta che conviene semplicemente citare a supporto l’ottima rassegna del Quarto...
Economia e politica climatica
Ospitiamo nel nostro blog la replica dell’economista Richard Tol, Professore presso l’Economic and Social Research Institute di Dublino, in Irlanda, il cui pensiero è stato recentemente travisato sull’edizione di Tuttoscienze...
Un caso di disinformazione di Tuttoscienze
Il titolo della pagina 28 di TuttoScienze apparsa su La Stampa di mercoledì 1 luglio 2009, “Principio di precauzione? Mai più”, desta nel lettore un senso di stupore e induce...
Zichicche (n+1): i batteri dormiglioni
Riassunto In questo post si narra di un’altra teoria del Prof. Zichichi priva di alcun fondamento scientifico, apparsa recentemente in prima pagina su un quotidiano nazionale pur essendo stata riciclata...
Un convegno sul clima senza climatologi /2: il chiacchierone del clima
Il secondo relatore al convegno dello scorso 3 marzo è stato il Prof. Franco Battaglia, che ha presentato il libretto “La natura, non l’attività dell’uomo, governa il clima”. L’intervento, di...
Dalla neve all’era glaciale – parte 2
La raffica di articoli e di servizi televisivi che hanno mal commentato il freddo e la neve dei primi giorni del 2009 non hanno sorpreso quanti da anni analizzano il...
A qualcuno piace la termodinamica
A seguito della pubblicazione dell’articolo “Troppo caldo o freddo? Decide la termodinamica“, Teodoro Georgiadis ci ha inviato questo scritto contenente alcune precisazioni, che il Comitato Editoriale di Climalteranti.it ha deciso...
AbbagliArtico e AntarticoBufaleComunicazioneDisinformazioneErroriGhiacciGiornaliInfluenza del soleNegazionistiRaffreddamentoTitoli
Dalla neve all’era glaciale – parte 1
L’arrivo del freddo e della neve dell’inverno ha portato anche quest’anno ad articoli in cui si afferma un rallentamento del riscaldamento del pianeta, o l’interruzione dell’aumento delle temperature e l’inizio...
Assegnato il Premio “A qualcuno piace caldo” per l’anno 2007
In seguito alla votazione online, Il Premio “A qualcuno piace caldo” 2007 è assegnato al Prof. Franco Battaglia, che si è aggiudicato il 45 % dei voti. Nettamente staccati il...
20-20-20AbbagliCostiDatiDibattitoErroriGiornaliMeccanismi flessibiliMinisteroPoliticheProtocollo di Kyoto
Pacchetto 20-20-20: gli errori nei numeri del Ministero dell’Ambiente
E’ passato ormai un mese dalla polemica del governo italiano sui costi del pacchetto clima energia dell’UE, ormai famoso con il nome “20-20-20”. Dopo la tempesta, i riflettori si sono...
Il riscaldamento globale si è fermato nel 1998?
E due. Oggi è arrivata la seconda mail di un amico che mi dice: ma che succede a Beppe Caravita ? Ecco un pezzo della mail: “Beppe Caravita… ha sviluppato...
Di cosa si parla nell’attuale dibattito sul 20-20-20?
La confusione fra la politica energetica e climatica al 2020 e il Protocollo di Kyoto Infuria la polemica sui costi delle politiche dell’energia e del clima, sullo scontro fra Governo...
Voglia di superfreddo
«Se il Sole continuerà a restare senza macchie, sulla Terra potrebbe arrivare un freddo glaciale». Questa l’apertura di un articolo del Corriere della Sera del 7 ottobre. Per quanto riguarda...
L’ennesima bufala sul raffreddamento globale
Ogni tanto si diffonde la voce di un presunto prossimo raffreddamento del pianeta. L’ultimo caso è successo a maggio 2008, ha avuto grande enfasi anche in Italia. È possibile citare...