
La presidente di Arpa Lombardia e il clima del Mesozoico
Ha suscitato un po’ di clamore il caso della Presidente di Arpa Lombardia, Lucia Lo Palo, che in un’intervista su una web tv ha dichiarato “Io non credo che il...

Fatti o valori: cosa conta nella percezione del rischio climatico? (II parte)
Dal clima all’economia e alla politica Numerosi studiosi hanno proposto diverse interpretazioni della difficoltà degli esseri umani ad agire contro il cambiamento climatico, fornendo diverse visioni del peso della razionalità,...

Fatti o valori: cosa conta nella percezione del rischio climatico? (I parte)
Nell’estate del crollo dei ghiacci della Marmolada, della grande siccità, degli incendi e dell’appello della comunità scientifica italiana perché la politica si prenda carico del cambiamento climatico, rimane la sensazione...

Come valutare gli impegni all’azione sul clima nei programmi elettorali
Anche in questa campagna elettorale che si concluderà il 25 settembre sta trovando spazio il tema delle azioni per contrastare i cambiamenti climatici. Complice il successo dell’appello degli scienziati alla...

Non si scherza col clima! La tragedia del Grand Combin ed i rischi in ambiente montano
La recente tragedia del Grand Combin, dove 2 alpinisti sono morti in seguito al distacco improvviso di blocchi di ghiaccio, ci porta ad affrontare ancora il tema degli effetti...

Accade nel 2022: il negazionismo climatico insegnato a scuola
Riceviamo segnalazioni costernate di un incontro sul tema del cambiamento climatico che si dovrebbe tenere al liceo A. Rosmini di Grosseto il 1° giugno del 2022, intitolato “Conoscenza e consapevolezza...

Il sesto rapporto IPCC (secondo volume), e la guerra in Ucraina
Il sesto rapporto IPCC e la guerra in Ucraina.

Note sul pessimismo climatico
Prendo spunto da due testi pubblicati recentemente su climalteranti.it. Il primo è una recensione del nuovo libro di Michael Mann, La nuova guerra del clima, in cui il climatologo americano,...