
Net-zero, carbon budget e foreste: guida per non perdersi tra gli alberi
Sempre più si sente parlare di net-zero, di carbon budget, e del contributo delle foreste: questo post aiuta a capire alcuni concetti basilari per le politiche sul clima Secondo...

Global Stocktake 2023: gli impegni climatici nazionali sono ancora insufficienti
Com’è noto l’Accordo di Parigi prevede di limitare l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 °C, preferibilmente entro 1,5 °C. La principale autorità scientifica mondiale in materia...

La scienza del clima vintage – e sbagliata – di Franco Prodi
Fra chi nega in modo ostinato la responsabilità delle attività umane sulle variazioni climatiche e i pericoli legati alle variazioni future, il prof. Franco Prodi è quello considerato più autorevole...

Senza precedenti
Nel rigurgito di negazionismo climatico che si è visto sui media italiani nel luglio-agosto 2023, peraltro mesi caratterizzati dalla continua caduta di record meteo-climatici, l’argomento più utilizzato è che le...

Come travisare quanto scrive l’IPCC
Negli ultimi mesi, dopo l’alluvione in Emilia-Romagna, le temperature molto alte di inizio luglio e la tempesta che ha sconvolto il milanese, si è parlato molto di cambiamento climatico nei...

L’Italia in ritardo sulla diffusione delle auto elettriche
In molti paesi europei la mobilità elettrica si sta diffondendo più velocemente che in Italia, a causa di scelte politiche più lungimiranti. Se si aggiunge l’insufficienza della promozione anche delle...

Attenzione alle temperature!
Una gran parte dell’Italia e diversi altri posti nel mondo stanno sperimentando, negli ultimi giorni, temperature molto alte. Per chi ha capito in cosa consiste il riscaldamento globale, non c’è...

Alcune gravi limitazioni nello studio del World Weather Attribution sull’Emilia-Romagna
Usando una metodologia rapida e semplificata, e inadatta al contesto, lo studio non ha rilevato una connessione statistica tra cambiamento climatico e le precipitazioni estreme cadute in una parte dell’Emilia-Romagna;...

Sì, c’è un legame fra riscaldamento globale ed eventi estremi
Secondo la comunità scientifica, già si vedono i segni dell’intensificazione delle precipitazioni in molte parti del mondo, e su scala globale le piogge forti diventeranno più frequenti e più intense...

Un’allarmante distanza dagli obiettivi di riduzione di gas serra al 2030
Con le politiche approvate fino a fine 2021, si prevede per l’Italia al 2030 una riduzione delle emissioni pari a meno della metà di quanto richiesto a livello europeo. ...