
Estremi freddi in un clima caldo
Come mai continuiamo ad osservare estremi freddi in un mondo sempre più caldo? Nonostante siano state avanzate teorie scientifiche sul perchè il riscaldamento globale potrebbe favorire estremi freddi alle medie...

Perché conviene prendere in considerazione gli scenari catastrofici sul clima
È stato pubblicato su Ingegneria dell’Ambiente “Finale di partita sul clima: esplorare gli scenari catastrofici dei cambiamenti climatici” traduzione in italiano dell’articolo “Climate endgame: exploring catastrophic climate change scenarios” pubblicato...

Alla ricerca di motivi di speranza nel terzo volume del sesto rapporto IPCC
È stato pubblicato il 4 aprile il terzo volume del Sesto rapporto IPCC, che si occupa della mitigazione del cambiamento climatico, ossia “l’intervento umano per ridurre le emissioni o potenziare...

Il sesto rapporto IPCC (secondo volume), e la guerra in Ucraina
Il sesto rapporto IPCC e la guerra in Ucraina.

La comoda distrazione dell’energia nucleare
Negli ultimi mesi si è tornato a discutere in Italia di un possibile sviluppo dell’energia nucleare. Se ne era già parlato in seguito ad alcune dichiarazioni del Ministro della Transizione...



I risultati della COP26 fra realtà, impazienza e cancel culture
Anche quest’anno i giudizi sul risultato della Conferenza delle Parti della Convenzione sul Clima sono stati caratterizzati da un’insoddisfazione più o meno velata. Ma anche se il lento e progressivo...