Per quattro lunedì, dal 12 ottobre al 2 novembre, dalle ore 20.30 alle 21.00 sulla rete SkyTg24 (in chiaro canale 50 digitale terrestre) andrà in onda una trasmissione interamente dedicata alla crisi climatica, e alle sue soluzioni.

Nelle quattro puntate di “Impact – soluzioni per una crisi”, curato e condotto da Daniele Moretti, con l’aiuto di chi scrive e di Stefano Pogutz, si parlerà di molti temi trattati da Climalteranti, dalle cause del surriscaldamento globale al consenso fra gli scienziati sulla sua origine antropica, dalla comunicazione del cambiamento climatico al negoziato sul clima, dalle strategie per la mitigazione al ruolo delle imprese e delle persone.

Il programma è arricchito dalle interviste a molti esperti nazionali ed internazionali, fra quest’ultimi John Cook (Center for Climate Change Communication at George Mason University) , Anthony Leiserowitz (Yale Program on Climate Change Communication), Naomi Oreskes (autrice di “Mercanti di dubbi”), Elizabeth Kolbert (autrice di La sesta estinzione), Pete Smith (Università di Aberdeen), Robert Costanza (economista ambientale padre dell’idea di “Capitale naturale”), Niklas Hohne (New Climate Institute), Janos Pasztor (direttore della director of the Carnegie Climate Governance Initiative), Barbara Buchner (Climate Policy Initiative), Amory Lovins (Rocky Mountain Institute), Julio Friedmann (Center for Global Energy Policy, Columbia University), Mark Jacobson (Stanford University), Jennifer Morgan (Greenpeace International), Steven Tebbe (CDP -Carbon Disclosure Project), Sabine Fuss (Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change).

La prima puntata inizierà con un ricordo di Koni Steffen, con immagini del luogo della sua scomparsa e un’intervista al figlio.

La trasmissione sarà visibile in chiaro sul digitale terrestre (canale 50) o sui canali 100 e 500 di Sky.

Testo di Stefano Caserini

13 Comments

  1. Io la Tv la vedo attraverso i programmi satellitari in chiaro della piattaforma Tv Sat, dove Sky non è presente.
    Pensate di rendere disponibili le varie puntate a chi non le può vedere, caricandole su qualche piattaforma?

  2. I miei complimenti a sky per l’iniziativa, compresa la scelta di trasmettere in prima serata, alla redazione e al conduttore, molto efficace nell’esporre.
    A SC i complimenti non li faccio perchè poi è capace di cancellarmi il post 🙂

  3. Molto ben fatto, complimenti. Ottimo il conduttore, finalmente un giornalista che sembra sapere di cosa parla, quando parla di clima, e buono anche Caserini con la sua pacata, unemoziononale, ma semplice e chiara narrativa….è nata una stella…(Mercalli anche è bravo a spiegare, ma, purtroppo per lui, ha quel tono di voce un po’ antipatico)

    Unico appunto…tutti quegli effetti visivi per cercare di rendere più “avvincente” il racconto fanno venire il latte alle ginocchia, dopo un po’ mi sono messo a fare altro e ad ascoltare soltanto, perchè non ne potevo più di zoomate, tremolii, finte statiche, grafica elettronica superflua e “frrr”, “zzzz” e “bip bip”.

  4. complimenti sia per la scrittura che per l’esposizione della prima puntata, è raro simile chiarezza ed efficacia su quest’argomento in una trasmissione TV. Curioso scoprire nel sito abbinato che sia tutto “powered by Enel”, cmq bene che anche questo sia alla luce del sole. Unico neo di metodo/coerenza, forse: interpellare un economista (per quanto ambientale) ad opinare su strategia comunicativa… A parte ciò, looking forward alle prossime puntate!

  5. Belle queste trasmissioni! La TV puo’ fare molto, soprattutto in una logica di high-frequency actions, in cui cambiamenti comportamentali, elettorali, ecc. avvengono nella scala delle settimane e non dei decenni.
    Nella stessa logica, segnalo che le emissioni di CO2 sono ormai misurate alla scala dei giorni, con la possibilità di avere effetti di eventi (ma meglio sarebbe politiche!):
    https://carbonmonitor.org/
    Per un esempio di politiche a quella scala potete vedere i miei capitoli su Thematic Days e su Free TV advertising for green products in https://www.amazon.it/Innovative-Economic-Policies-Climate-Mitigation/dp/1445285851

  6. Ottimo ottimo! Però ci sono tanti problemi nascosti e non è detto che comunque le soluzioni proposte vengano perseguite, perché c’è un problema di fondo (l’interesse) che attanaglia tutta la struttura. Propongo qui delle soluzioni a quello per permettere alle altre di diventare realtà.

    https://docdro.id/1kS4dgy

Rispondi a zioP Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *