Climalteranti on Mag 4th 2021 Emissioni,foreste,Inventario emissioni,LULUCF
L’obiettivo dell’accordo di Parigi – mantenere l’aumento delle temperature medie globali ben al di sotto dei 2oC – richiede ai paesi di raggiungere globalmente un equilibrio tra emissioni ed assorbimenti “antropogenici” di gas serra (emissioni nette pari a zero). I progressi fatti verranno monitorati ogni cinque anni nell’ambito di un meccanismo chiamato “Global Stocktake”, dove la somma delle emissioni globali dei paesi (inclusi gli impegni di riduzione futuri) sarà confrontata con quello che la scienza indica come necessario per restare entro i 2oC. La differenza dovrebbe poi stimolare i paesi a prendere impegni di riduzione più ambiziosi (Figura 1)
Figura 1. Il “Global stocktake” degli accordi di Parigi confronterà le emissioni globali dei paesi con quanto la scienza (modelli) indica come necessario per stare entro i 2oC di aumento della temperatura.
Per capire meglio il contesto, mettiamo l’accordo di Parigi dentro un’auto (Figura 2). I decisori politici sono il guidatore, gli inventari nazionali (che i paesi utilizzano per stimare i gas serra che ogni anno che vengono emessi e assorbiti entro i loro confini) sono il quadro strumenti, e gli “Integrated Assessment Models” (IAM, complessi modelli che simulano scenari globali di economia, popolazione ed emissioni) sono il navigatore. Una volta selezionata una destinazione, il conducente può utilizzare il sistema di navigazione per verificare se è sulla buona strada, così come i decisori politici utilizzano gli IAMs per valutare i progressi climatici collettivi verso gli obiettivi di Parigi.
Figura 2. Il contesto: decisori politici, inventari nazionali dei gas serra e “Integrated Assessment Models”.
Tutto chiaro? Continue Reading »
Climalteranti on Mar 19th 2017 Inventario emissioni,LULUCF,Negoziazioni,Protocollo di Kyoto
L’Accordo globale per ridurre le emissioni di gas serra, raggiunto al Parigi nel dicembre 2015, ha l’obiettivo di mantenere l’aumento delle temperature medie globali ben al di sotto dei due gradi rispetto all’epoca pre-industriale (art 2.1.a). Questo obiettivo necessiterà di “raggiungere un equilibrio tra emissioni ed assorbimenti antropici di gas serra” (art. 4.1), Continue Reading »
Climalteranti on Giu 27th 2011 ETS,LULUCF,Mercato volontario,Protocollo di Kyoto
Pur se “pianta un albero e compensa le tue emissioni” è uno slogan di facile presa, gli assorbimeni di CO2 derivanti da interventi di afforestazione o di gestione forestale sono già conteggiate a livello nazionale.
.
Accanto ai mercati ufficiali dei crediti di riduzione della CO2 (clean development mechanism e joint implementation del Protocollo di Kyoto, Emisision Trading in Europa), si è sviluppato un mercato di iniziative volontarie che si pone l’obiettivo di compensare o ridurre le emissioni di alcune attività.
Decine di siti internet offrono la compensazione delle emissioni dovute a proprie attività (ad esempio gli spostamenti durante l’anno, i consumi di energia elettrica, la stampa della propria tesi di laurea o un matrimonio).
Molte delle compensazioni sfruttano il potenziale di assorbimento di attività legate all’uso ed alla variazione di uso delle terre (Land-use, Land-use Change and Forestry – LULUCF), generalmente tramite progetti di forestazione. In parole povere, il messaggio che arriva è “pianta un albero e compensa le tue emissioni”.
.
In questo post, e in altri che seguiranno in futuro, intendiamo mostrare come il mercato volontario ha numerosi problemi e punti critici.
Iniziamo col discutere quando, e a che condizioni, sarebbe corretto conteggiare come compensazione un intervento nel settore LULUCF. Continue Reading »
Climalteranti on Giu 16th 2010 COP,LULUCF,Negoziazioni
Ci sono voluti sei mesi per riuscire ad ammettere il fallimento della Conferenza di Copenhagen e per decidere di voltare pagina in direzione di un nuovo accordo sul clima. Alla fine però al Climate Talks di Bonn (31 maggio-11 giugno), primo vero incontro negoziale dell’UNFCCC dopo la COP15 di dicembre, sono stati tutti d’accordo a riconoscere che le modalità con cui è stata gestita la Conferenza e sviluppato l’Accordo di Copenhagen hanno messo in crisi il processo multilaterale e fatto vacillare il clima di fiducia tra i paesi che partecipano al processo dell’UNFCCC.
L’ammissione è arrivata anche dal cinese Qingtai Yu, il rappresentante della delegazione più attiva nella creazione del percorso parallelo che ha portato pochi capi di stato e di governo a sviluppare autonomamente un documento per poi cercare di imporlo alla plenaria.
Chiuso il capitolo Copenhagen, bisogna adesso rimboccarsi le maniche per la costruzione di un nuovo accordo che si spera possa arrivare già a Cancun,nel prossimo dicembre, o piu’probabilmente in Sudafrica nel 2011. Continue Reading »