Carlo Cacciamani

Carlo Cacciamani, laureato in Fisica a Bologna, ha una esperienza più che trentennale nel settore delle previsioni meteorologiche e della climatologia. Dal 2017 lavora presso il Dipartimento della protezione civile nazionale dove è responsabile del Centro Funzionale Centrale, che è la struttura tecnica nazionale che garantisce il coordinamento del sistema federato di allertamento nazionale, tra Stato e Regioni, per la riduzione del rischio idrogeologico. In precedenza è stato anche direttore per nove anni del Servizio IdroMeteoClima dell’Agenzia Prevenzione Ambiente ed Energia (Arpae-Simc) dell’Emilia-Romagna. Ha insegnato, come professore a contratto, all´Università di Bologna (Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali), nell´ambito del Master di Meteorologia applicata, dove è stato docente del corso Previsioni del tempo e Nowcasting. E’ co-autore di più di 90 pubblicazioni e report interni ad Arpae-Simc, atti di partecipazioni a congressi e articoli di tipo divulgativo nel campo della previsione meteorologica ad area locale, della climatologia e dei cambiamenti climatici. Da diversi anni è impegnato anche nella divulgazione e comunicazione scientifica. Oltre alle tantissime partecipazioni a convegni, congressi, ha anche collaborato alla ideazione dello spettacolo teatrale “la margherita di Adele” (testo di Marco Vignudelli) per portare il tema dei cambiamenti climatici all’attenzione del vasto pubblico. Nel dicembre del 2019 ha pubblicato, con la Bonomo Editore, il libro: “La giostra del tempo senza tempo”, un romanzo che ha come sfondo il tema dei Cambiamenti Climatici.

Post Pubblicati