Accordo di Parigi: consigli di lettura
Visto che con le vacanze c’è magari un po’ più tempo di leggere, proponiamo la lettura di alcuni interventi interessanti usciti sull’Accordo di Parigi. Chiediamo ai lettori di segnalarne altri nei commenti. Buone feste a tutti
Accordo di Parigi, UNFCCC COP21, nelle 6 lingue dell’ONU
With A Climate Deal In Place, Now The Real Work Begins di Seth Borenstein, Huffington Post
Climate deal: the pistol has fired, so why aren’t we running? Bill McKibben, The Guardian
Grand promises of Paris climate deal undermined by squalid retrenchments, George Monbiot, The Guardian
How Markets And Mother Earth Each Found A Home In The Paris Climate Accord, Steve Zwick, Ecosystem Marketplace
China Voice: China takes leading role in global climate deal, commento ufficiale dell’agenzia stampa cinese
Paris accord offers hope but could have done more: India, Vishwa Mohan, Times of India
Paris Agreement — A Good Foundation for Meaningful Progress, Robert Stavins (Harvard)
Talks in the city of light generate more heat, Kevin Anderson, Nature
The Power of Paris: Climate Challenge Remains, But Now We’re on the Right Path, Michael Mann, The World Post
The Paris Agreement: 10 Key Takeaways for the Global Energy Landscape. Rocky Mountain Institute.
In Italiano
Accordo di Parigi traduzione in italiano (in progress), di Valentino Piana
A Parigi un accordo a due facce, di Sergio Castellari, l’Unità
Quegli aspetti positivi dell’accordo di Parigi di Gianni Silvestrini, Qualenergia
Dopo l’accordo, la sinfonia. Prima che sia troppo tardi. Intervista a Reto Knutti di Steph, Climafluttuante.
L’accordo di Parigi sul clima, di Elisabetta Corrà
6 responses so far
Un pregio dell’incontro e dei conseguenti accordi di Parigi è che hanno fatto parlare dei problemi reali e conoscere al grosso pubblico qualcosa della situazione mondiale. La grave mancanza è quella di aver parlato soltanto dei mutamenti climatici, che sono un effetto, non la causa. Invece i problemi veri sono la mostruosa crescita demografica (80-90 milioni in più ogni anno su una popolazione di oltre sette miliardi di umani) e la crescita economica, che è una malattia della Terra. Non ne hanno parlato, anzi è stato detto che lo sviluppo economico non si tocca. Inoltre: fissare un limite, già tardivo, all’aumento di temperatura invece che all’emissione di gas-serra che lo provoca è una presa in giro. Per ottenere qualche risultato occorrerebbe cessare immediatamente l’estrazione e il consumo dei combustibili fossili (carbone, petrolio e metano) e porre fortissime limitazioni al trasporto di merci e al traffico in generale.
Il discorso conclusivo doveva iniziare così: L’esperimento dell’umanità, denominato civiltà industriale e che ha come scopo primario l’incremento indefinito dei beni materiali, è fallito. Dobbiamo iniziare a gestire il transitorio per uscirne completamente.
Grazie per la citazione di http://www.accordodiparigi.it ! Aggiungo in italiano
http://www.nationalgeographic.it/ambiente/2015/12/12/news/accordo_parigi-2893267/
http://www.greenreport.it/news/cop21-legambiente-laccordo-di-parigi-va-in-modo-irreversibile-verso-un-futuro-libero-da-fossili/
http://www.repubblica.it/ambiente/2015/12/12/news/cop21_greenpeace_soddisfatti_dell_accordo_-129322343/
http://www.wwf.it/news/notizie/?20040
e in inglese
http://wupperinst.org/uploads/tx_wupperinst/Paris_short_assessment.pdf
e
http://www.perspectives.cc/fileadmin/user_upload/Paris_COP_results-perspectives-evaluation14-12-15.pdf
Buone vacanze a tutti!
Oggi mi sono fatto un pomeriggio climalterante e mi sono letto i testi suggeriti. Quello che più mi è piaciuto è quello di McKibben, la metafora della maratona secondo me è geniale.
Nell’articolo di Corrà ci sono diverse cose interessanti, ma alcune che proprio non mi quadrano.
Quando scrive che “l’ottimismo politico ha preso il posto dei rapporti dell’IPCC”, sembra che sia l’Accordo di Parigi ad aver inventato il nuovo sistema bottom up, mentre era nato a Durban o prima…
E quali erano le alternative? Mah
Segnalo questo mio commento:
https://stopfontifossili.wordpress.com/2015/12/14/una-discutibile-sentenza-di-primo-grado-e-mezzo/
Grazie molto per i consigli di lettura E.Masini
[…] Climalteranti.it » Accordo di Parigi: consigli di lettura. […]