Notizie e approfondimenti sul clima che cambiaPosts RSS Comments RSS

Cerchiamo di metterci in tempo le mani

La catastrofica alluvione che ha colpito la zona di Valencia ha costretto molti mezzi di informazione ad occuparsi del legame fra riscaldamento globale e l’aumento dell’intensità degli eventi estremi di precipitazione. Come noto, si tratta di un legame da tempo messo in luce dai climatologi (si veda ad esempio il libro Tempeste di James Hansen, pubblicato nel 2008), evidenziato chiaramente nella letteratura scientifica, e ben riassunto dall’ultimo rapporto IPCC, come già discusso qui.

In diverse trasmissioni televisive (ad esempio qui e qui) i climatologi hanno avuto la possibilità di spiegare come l’aumento delle temperature dell’atmosfera e del mare siano state un fattore che ha intensificato la distruttività dell’evento meteorologico (qui un approfondimento sull’evento meteorologico e lo studio di attribuzione del World Weather Attribution).

È interessante notare come la trasmissione “Porta a Porta” ha trattato il tema nella puntata del 31 ottobre 2024. L’impostazione del conduttore, Bruno Vespa, è stata tutta orientata a tranquillizzare che da noi un evento così disastroso non potrebbe accadere, perché siamo meglio organizzati. “Con la protezione civile che abbiano noi una cosa del genere non potrebbe accadere” ha affermato il conduttore e concetti simili sono stati ripresi da alcuni opinionisti come Tommaso Cerno (“l’Italia è capace di fare una prevenzione costante” e Marcello Sorgi (“Da noi i soccorsi organizzati impediscono che i morti siano centinaia”).

Alla fine dei 15 minuiti dedicati al tema il Vespa ha rivolto al climatologo Claudio Cassardo la seguente domanda “Condivise le cause, condivisa l’incuria, condiviso tutto, dal punto di vista operativo gli Italiani possono stare più tranquilli?”.  La riposta di Cassardo è stata chiara, ossia che il cambiamento climatico sta agendo e in futuro amplificherà questi fenomeni, quindi “anche se ora i numeri sono inferiori a quelli di Valencia non è detto che in futuro continuino ad essere così perché i fenomeni potrebbero essere più intensi”.

La conclusione di Vespa, è stata “Cerchiamo di metterci in tempo le mani”. L’auspicio – del tutto condivisibile – è stato fatto di fretta, una battuta veloce prima di passare all’argomento successivo della puntata. Senza entrare nel merito di cosa si dovrebbe fare per metterci le mani. I rimanenti 75 minuti sono stati dedicati ad altro.

È stata una chiusura retorica, necessaria per non lasciare lo spettatore la sensazione di essere in pericolo: perché il fine della trasmissione in fondo voleva essere questo, rassicurare. Una rassicurazione necessaria perché gli impatti dei cambiamenti climatici iniziano a spaventare. E chi in fondo sa che non ce ne stiamo occupando, e non ha interesse ad occuparsene davvero in futuro, se non altro per motivi anagrafici, ha bisogno di qualcosa per contrastare l’ansia che portano quelle immagini spaventose.

È probabile che Bruno Vespa non abbia idea di cosa voglia dire “mettere le mani” concretamente alla questione climatica. In fondo non ha mai dedicato tempo a questo tema, e difficilmente ne dedicherà in futuro, se non per commentare la prossima tragedia. Non è detto che abbia capito che sarebbe necessario innanzitutto riconoscere la crisi climatica come una questione centrale dello sviluppo socioeconomico dei prossimi decenni del nostro paese. Ma è probabile che avverta che entrare nel merito di cosa c’è da fare per “metterci le mani” vorrebbe già dire cambiare la narrazione e le priorità della politica nazionale. Una cosa scomoda. Per cui conviene limitarsi alle battute.

 

Testo di Stefano Caserini

9 responses so far

9 Responses to “Cerchiamo di metterci in tempo le mani”

  1. Paoloon Nov 8th 2024 at 12:50

    Vista la lentezza, se non l’inerzia, nel ridurre le emissioni climalteranti, bisognerebbe vedere se quanto si sta facendo per adeguare il territorio alla nuova realtà climatica sia sufficiente.
    La sensazione è che non lo sia. Ma magari qualcuno può fornire dei dati più ottimistici.

  2. ArmandoBison Nov 8th 2024 at 13:20

    Bruno Vespa, in occasione della Strage di Bologna, ha portato avanti per tutto il giorno la tesi che era esplosa una caldaia.
    Solo a sera tarda, quando avevano trovato una voragine nel pavimento della sala d’attesa, aveva cautamente aperto ad altre possibilità.
    Bruno Vespa è una garanzia. Da 43 anni e oltre.

  3. Giuliogon Nov 8th 2024 at 15:29

    Le opere di mitigazione, laddove possibile, vanno portate avanti. Nessuno, però, ricorda che il reticolo idrico (dai ruscelli di montagna ai fiumi di pianura) si è sostanzialmente formato nell’arco degli ultimi 12.000 anni sulla base dell’erosione meteorica e delle precipitazioni che non sono fortemente cambiate (salvo Eventi Meteorologici Estremi, rari e molto distanziati nel tempo) nell’arco degli ultimi millenni. Quindi, è inadeguato alle portate eccezionali attuali.
    E’ solo negli ultimi 60 anni che la Tgm e l’umidità relativa sono incrementati sostanzialmente, generando tempeste di vento, cicloni tropicali, e piogge in quantità nettamente superiore rispetto alla media del passato. Ergo non penso sia possibile adeguare le arginature di rii, torrenti, fiumi a carattere torrentizio, e fiumi neppure delle aree che siano prone a fenomeni di Stau come la Romagna, o l’area di Valencia e tante altre con caratteristiche simili (i.e. mare vicino da un lato e alte montagne da un altro).
    Vedo citato il nome del Prof. Claudio Cassardo. Recentemente ho letto una sua interessante intervista relativa alla catastrofe di Valencia al link: https://www.rsi.ch/info/mondo/Alluvioni-disastrose-ecco-perch%C3%A9-stanno-diventando-una-costante–2321871.html

  4. miriam spalatroon Nov 8th 2024 at 16:04

    C’è chi comincia a chiamare le cose con il proprio nome.

    https://www.theguardian.com/world/2024/nov/02/spain-apocalyptic-floods-climate-crisis-worse-big-oil-cop29

  5. Giacomo Milazzoon Nov 8th 2024 at 17:23

    Da noi no, non potrebbe accadere…ecco a voi la delusione.

    Le condizioni geografiche e geomorfologiche di buona parte del nostro paese non sono poi così diverse da quelle della costa meridionale spagnola. Come quella abbiamo rilievi montuosi, bacini idrografici relativamente corti e stretti e con corsi d’acqua principali che si riversano a mare lungo brevi tratti di pianura costiera, a stretto intervallo l’uno dall’altro. Urbanizzazione altissima, consumo di suolo a livelli drammatici. Oltre che, come qui cerco di trattare, una serie di azioni non fatte, spesso nemmeno mai immaginate né pianificate, aggravate invece da quanto fatto. Nessuna regione italiana è immune al rischio idrogeologico.

    Ma la cosa che fa davvero rabbia ha ragioni storiche! Cronaca e storia confermano che non c’è alibi che tenga.

    La cosa fa più rabbia dicevo, sia per la memoria corta dell’essere umano con questa mentalità fatalistica dell’ineluttabile, sia perché, sapendo che i fenomeni si vanno intensificando in vari modi, nulla è stato fatto.
    L’anno scorso avevo fatto un po’ di statistica spicciola sulla storicità degli eventi alluvionali emiliani del maggio 2023, colpita ancora recentemente nel settembre 2024.
    Molto spesso la storia ci racconta che alcune regioni sono più o meno da sempre andate soggette ad eventi alluvionali importanti, spesso gravi e a volte catastrofici, nonostante una minor quantità di pioggia caduta, le cui registrazioni sono per lo più iniziate nel XX secolo.

    E allora, forti delle cronache passate, con le aggravanti dell’intensificarsi in potenza, frequenza e intensità dei fenomeni a causa del cambiamento climatico, col peggiorativo dato dalla impermeabilizzazione e dallo scempio del territorio di aree sempre più vaste del territorio critico, perché non attrezzarsi adeguatamente in termini di prevenzione, di disposizione di meccanismi di allerta delle popolazioni efficaci, di esercitazioni di protezione civile che insegnino come comportarsi, a cominciare dal non cercare di recuperare la propria automobile da box e garage sotto il piano stradale!
    Anche la regione valenciana aveva una storia di alluvioni importante. Del tutto ignorata.

  6. Giuliogon Nov 8th 2024 at 18:05

    x miriam spalatro

    Grazie per il link all’articolo del Guardian.
    Una domanda: “Come la mettiamo coll’analfabetismo scientifico italiano, in specie dei politici (regionali e nazionali), per tacere di certi giornalisti frequentemente ospitati nei talk-show in TV?”

    Nel reale, quali possibilità abbiamo di portare avanti idee di normale buon senso, basate su un minimo di logica scientifica?

  7. Paolo Gabriellion Nov 9th 2024 at 17:38

    Credo che la notizia sia che una trasmissione del genere abbia (per la prima volta?) dedicato una puntata al cambiamento climatico invitando anche una persona molto competente. Non credo ci si potesse aspettare di più ed e’ molto probabile che di cambiamenti climatici se ne occuperà ancora. Un segno dei tempi, temo.

  8. Robertoon Nov 9th 2024 at 22:46

    Grazie Stefano

  9. ArmandoBison Nov 14th 2024 at 05:25

    https://www.ft.com/content/3fc627f7-6539-4061-a19a-1657056f3620

    Non è che Donald Trump conta più di Bruno Vespa?

Leave a Reply


Translate