-
La necessità e l’urgenza di comunicare il problema climatico
-
Un argomento non valido contro gli impegni di riduzione delle emissioni
-
Benvenuti su Terraa – un pianeta ostile dove dobbiamo farcela
-
Il primo scettico del riscaldamento globale
-
Le tempeste dei nipotini di Hansen
-
Dalle fotografie sui ghiacciai la conferma del clima che cambia
-
L’incredibile riscaldamento globale
-
Come funziona la disinformazione
-
Buon 35° compleanno, riscaldamento globale!
-
Assegnato il premio A qualcuno piace caldo 2009
-
Claude Allègre vs i climatologi francesi: la bataille per i cambiamenti climatici
-
Tuttoscienze o tuttobufale?
-
Candidati Premio “A qualcuno piace caldo 2009”
-
In ricordo di Steve Schneider
-
Il “gemello cattivo” del surriscaldamento globale
-
L’invenzione delle contrapposizioni scientifiche
-
Alla ricerca dell’energia nascosta
-
L’errore esogeno del Prof. Panebianco
-
Chiuso il capitolo Copenhagen. Ora si guarda a Cancun
-
Che vi prende, gente?
-
Temperatura e CO2 nel passato
-
Al bar con Pierluigi Battista
-
Posti di lavoro nel settore dei cambiamenti climatici
-
Un ricordo di Volfango
-
Il riscaldamento nascosto
-
Ma i ghiacciai dell’Himalaya continuano a ritirarsi
-
Perché si è sgonfiato il Climategate /1 – Il trucco che non c’era
-
Dove è nato il termine “Climalteranti”?
-
Cos’è il catastrofismo?
-
Una clausola che non esiste (repetita iuvant)
-
Clima passato e futuro (seconda parte): i modelli regionali del clima e i dubbi del prof. Visconti
-
Clima passato e futuro: perché la Scienza avanza – prima parte
-
Non conviene basarsi su un’unica fonte
-
Diritto di dissentire, o di insinuare e offendere?
-
Tu quoque, Giorello
-
Il clima, il vento dell’opinione e il vento della storia
-
Una storia semplice
-
Diffidare di chi usa il mattone della vita
-
Quando su Kyoto si danno i numeri
-
I ghiacciai alpini NON stavano peggio 70 anni fa
-
La comune dimensione etica dei cambiamenti climatici
-
2012, fine del mondo o della scienza?
-
Sull’affidabilità dei modelli /3-conclusione: perché sono urgenti le azioni di adattamento
-
2009: un anno caldo che è sembrato freddo
-
Sull’affidabilità dei modelli /2: gli ultimi – preoccupanti – scenari del progetto ENSEMBLES
-
Sull’affidabilità dei modelli /1: GCM e modelli statistici
-
COP15: luci, ombre …e bufale
-
E’ la volta di Radio Maria: le vie della disinformazione sono infinite
-
Assegnato il premio “A qualcuno piace caldo” 2008
-
Come evitare una brutta figura…
-
Copenhagen a portata di clic
-
Dalle email rubate… tre motivi per rimanere di buon umore
-
2 – Come non contestare quello che l’IPCC non scrive
-
Funerale senza il morto
-
Purtroppo, i negazionisti climatici continuano ad avere torto /1
-
Emissioni dall’agricoltura: attenzione alle differenze
-
C’è un altro termine per indicare il negazionismo?
-
Dal diario di bordo: bufala a diritta
-
Quattro regole per il blog
-
Picco del petrolio e riscaldamento globale: una cosa esclude l’altra?
-
La CO 2 in atmosfera non è mai stata così bassa ?!?
-
Aperte le votazioni per il premio “A qualcuno piace caldo 2008”
-
Climalteranti compie 1 anno
-
Economia e politica climatica
-
Gli errori gravi di un giornalista pignolo
-
Un caso di disinformazione di Tuttoscienze
-
A rischio il Registro nazionale delle emissioni e delle quote di emissione del Protocollo di Kyoto?
-
Sciopero dei blog contro il DDL Alfano e per il diritto alla Rete
-
G8 e MEF concordano sui 2 gradi: la palla passa a Copenaghen
-
Il 1912.. praticamente ieri
-
Ancora lontano un secondo accordo sul Clima
-
Java Climate Model: il sistema climatico a portata di click
-
Due Appuntamenti
-
Zichicche (n+1): i batteri dormiglioni
-
I modelli del clima e la gestione dell’incertezza
-
Le variazioni climatiche durante l’ultimo milione di anni: mandanti, killer e alibi (seconda parte)
-
Le variazioni climatiche durante l’ultimo milione di anni: mandanti, killer e alibi (prima parte)
-
99 Mesi ?!?
-
La radiazione cosmica… non ce la fa
-
Un bel libro con una Prefazione poco aggiornata
-
Esiste una “clausola di revisione” del Pacchetto 20-20-20 ?
-
Plutone, un errore del 22600% e la calotta polare riformata
-
Meraviglia, sconcerto, o qualche allegra risata?
-
L’inevitabilità delle azioni di adattamento
-
Il metodo Battaglia, ovvero dell’autoreferenzialità
-
Un convegno sul clima senza climatologi /2: il chiacchierone del clima
-
Un convegno sul clima senza climatologi /1 – Il supermondo e l’Hiroshima culturale.
-
Per un dialogo corretto fra scienza e decisori politici: no ai convegni sul clima senza climatologi
-
Dicembre 2008 e gennaio 2009: eccezionali veramente?
-
Perchè sono attendibili le serie storiche dei dati di temperatura globale
-
Dalla neve all’era glaciale – parte 2
-
A qualcuno piace la termodinamica
-
Raffreddamento globale, ghiacci Artici, previsioni dell’IPCC
-
Dalla neve all’era glaciale – parte 1
-
Assegnato il Premio “A qualcuno piace caldo” per l’anno 2007
-
E ora tocca al conto energia? Alcune considerazioni dopo l’attacco al 55%
-
Primi giorni per la Conferenza, ultimi giorni per il premio