
Gabriele Messori ha ottenuto la laurea magistrale (M.Sci.) in Fisica presso l’Imperial College di Londra. Ha successivamente conseguito un dottorato presso il gruppo di Fisica Atmosferica e dello Spazio della medesima università. Dopo esperienze di ricerca presso l’Università di Stoccolma, il Met Office (il servizio meteorologico nazionale del Regno Unito) ed il CNRS francese, è attualmente Professore Associato di Meteorologia presso l’Università di Uppsala. I suoi principali interessi di ricerca includono: eventi climatici estremi; la variabilita’ del trasporto di calore nell’atmosfera e la teoria dei sistemi dinamici applicata al clima.
Post Pubbblicati
Anche ENI contribuisce al riscaldamento globale
Pubblicato il 18 Giugno 2024
Estremi freddi in un clima caldo
Pubblicato il 16 Gennaio 2023
Perché le proiezioni del futuro aumento del livello del mare sono ancora così incerte?
Pubblicato il 27 Maggio 2021
L’ostinato ottimismo contro la crisi climatica
Pubblicato il 21 Aprile 2021
Gli “uomini di scienza” che negano l’origine antropica del riscaldamento globale si occupano raramente di clima
Pubblicato il 1 Febbraio 2021
Comunicare il futuro climatico: lenta evoluzione o bruschi cambiamenti?
Pubblicato il 11 Gennaio 2021
Il futuro visto dal passato: Guy Callendar e il riscaldamento globale
Pubblicato il 10 Giugno 2020
Attribuire singoli eventi estremi al cambiamento climatico: complesso ma possibile
Pubblicato il 3 Giugno 2020
La pericolosa ricerca di purezza e perfezione
Pubblicato il 13 Maggio 2020
Accade nel 2019: una petizione per negare la scienza del clima
Pubblicato il 9 Giugno 2019
La scienza del clima non è un’opinione: dai dati emerge la realtà
Pubblicato il 31 Marzo 2019
Principi per una comunicazione efficace e per il coinvolgimento dei cittadini sul cambiamento climatico
Pubblicato il 19 Ottobre 2018
Le ondate di calore sono causate dal cambiamento climatico?
Pubblicato il 22 Settembre 2018
Una risposta alla domanda che assilla il Prof. Zichichi
Pubblicato il 3 Settembre 2017
La falsa petizione “contro le eco-bufale” del Prof. Zichichi e Il Giornale
Pubblicato il 25 Luglio 2017
I climatologi negano l’esistenza di Donald Trump
Pubblicato il 26 Giugno 2017
Il discorso di Trump: solo un diversivo?
Pubblicato il 4 Giugno 2017
La fallacia dello “stratagemma Galileo”
Pubblicato il 18 Aprile 2017
È certo, il clima è surriscaldato
Pubblicato il 6 Marzo 2017
Le obiezioni legittime, e quelle illegittime
Pubblicato il 12 Novembre 2016
L’Agente Betulla contro l’Accordo di Parigi
Pubblicato il 5 Ottobre 2016
Accordo di Parigi: cosa significa “legalmente vincolante”?
Pubblicato il 28 Febbraio 2016
Da scienziato, mi vergogno di quanto poco stiamo facendo riguardo al cambiamento climatico
Pubblicato il 23 Gennaio 2016
La sostanza dell’Accordo di Parigi
Pubblicato il 16 Dicembre 2015
COP21: La prospettiva dei piccoli stati insulari
Pubblicato il 4 Dicembre 2015
La verità non detta sul cambiamento climatico
Pubblicato il 2 Giugno 2015
Come i cambiamenti climatici hanno influito sulla guerra in Siria
Pubblicato il 4 Maggio 2015
L’en plein dei record delle temperature
Pubblicato il 3 Febbraio 2015
Far finta di niente sul cambiamento climatico
Pubblicato il 27 Gennaio 2015
Riscaldamento globale: aumento significativo, pausa o altro?
Pubblicato il 20 Dicembre 2014
A Lima una settimana cruciale
Pubblicato il 7 Dicembre 2014
Non si scherza con la salute!
Pubblicato il 10 Aprile 2014
Quinto rapporto IPCC: (molti) impatti, (poco) adattamento, (grandi) vulnerabilità
Pubblicato il 31 Marzo 2014
Da Bonn, aggiornamenti sui negoziati climatici
Pubblicato il 21 Marzo 2014
Se vedi qualcosa, dì qualcosa
Pubblicato il 7 Febbraio 2014