Claudio Cassardo
.
Laureato in Fisica a Torino nel 1987, dottore di ricerca in Geofisica a Genova nel 1991, è Professore Associato presso la Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università di Torino dal novembre 2000. È stato ricercatore presso l’Università del Piemonte Orientale dal 1993 al 2000. Insegna i seguenti corsi: Meteorologia, Fisica dell’Ambiente, Fisica del Clima, Earth Climate and Climate Change, ed è regolarmente invitato a tenere corsi presso la Ewha W. University di Seoul. È stato Previsore Meteorologo presso il Servizio Meteorologico Italiano. I suoi principali interessi di ricerca comprendono lo studio dei processi che avvengono all’interfaccia tra l’atmosfera e la superficie terrestre, con particolare riguardo ai parametri fisici nel suolo ed ai flussi turbolenti di calore, anche da un punto di vista climatologico. La sua attività varia da un approccio di tipo teorico, anche attraverso l’uso di modelli numerici, all’attività sperimentale (è Responsabile delle stazioni meteorologiche di misura del Dipartimento di Fisica Generale dell’Università di Torino). Responsabile Scientifico di diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, ed anche di mostre ed altre attività a carattere divulgativo, ha pubblicato una ottantina di lavori scientifici su riviste scientifiche internazionali e libri.
Post pubblicati
Il 2021: sesto o settimo anno più caldo dal 1850
Emissioni nette zero / non zero
E anche il 2020 risulta tra gli anni più caldi
2019: tanto per cambiare, ancora un anno sul podio
Le temperature annuali e il ruolo del Niño
2018: il quarto anno più caldo a livello globale, il più caldo di sempre in Italia
Arriverà del freddo (d’inverno succede), mentre il riscaldamento globale continua
2017: il riscaldamento prosegue senza sosta
Ondate di calore e cambiamenti climatici: non occorre esagerare, la realtà è sufficiente
È certo, il clima è surriscaldato
2016, terzo – e straordinario – record consecutivo delle temperature
Appello per reintrodurre Scala Mercalli nel palinsesto RAI
2015: temperature record con distacco
Il 2014: in pratica l’anno più caldo dall’inizio delle misure
Capire il clima che cambia: le teleconnessioni NAO e El Niño
Il freddo e il caldo di una settimana… non sono il clima del pianeta
Tranquilli, il riscaldamento globale non si è fermato
La variabilità non è la tendenza, accid…
Temperature globali del 2012, ancora in zona medaglia
In inverno può fare molto freddo
Neve chimica? No, è neve da nebbia
2011: un’altra conferma del caldo anomalo
Temperature 2010: un altro anno caldo in zona record
Un caso di disinformazione di Tuttoscienze
Ma i ghiacciai dell’Himalaya continuano a ritirarsi
Dalle email rubate… tre motivi per rimanere di buon umore
Un caso di disinformazione di Tuttoscienze
A rischio il Registro nazionale delle emissioni e delle quote di emissione del Protocollo di Kyoto?
Un convegno sul clima senza climatologi /1 – Il supermondo e l’Hiroshima culturale.
.
.