Giacomo Grassi
.
Giacomo Grassi ha un dottorato di ricerca in ecologia forestale presso l’Università di Bologna. Dal 2005 è funzionario scientifico della Commissione Europea presso il Joint Research Centre, Ispra (VA). La sua attività include ricerche sul bilancio del carbonio di ecosistemi forestali a scala europea o globale, e diverse attività di supporto scientifico ai decisori politici europei su foreste e cambiamenti climatici. Tra queste, il coordinamento dell’inventario dei gas serra dell’Unione Europea (settore Land Use, Land-Use Change and Forestry), le proiezioni sull’assorbimento di carbonio delle foreste europee, il supporto alle politiche climatiche dell’Unione Europea e alle negoziazioni nell’ambito degli Accordi di Parigi. E’ revisore esperto degli inventari dei gas serra per conto delle Nazioni Unite. È autore di diversi rapporti dell’IPCC, inclusi “Methodological Refinement of the 2006 Guidelines for GHG inventories”, “Special Report on Climate Change and Land” e “6th Assessment Report”. E’ autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Post pubblicati
Il piccolo avanzamento alla COP27 e il futuro delle COP
Una finestra che si sta chiudendo
Una “Stele di Rosetta” per valutare i progressi sull’assorbimento di CO2 dalle foreste
Il nuovo obiettivo climatico dell’Unione Europea è abbastanza ambizioso?
Conoscere le emissioni, per meglio impostare il cambiamento
Le foreste sono cruciali per raggiungere gli obiettivi di Parigi?
La sostanza dell’Accordo di Parigi
Dai 148 “INDC” un primo freno alle emissioni globali
Negoziati sul clima: arrivano i primi impegni in vista della COP21 di Parigi
L’importanza degli accordi di Durban
Chiuso il capitolo Copenhagen. Ora si guarda a Cancun
Quando su Kyoto si danno i numeri
.
.