Le metriche degli eventi estremi
Lo spostamento della media dell'istogramma indica lo spostamento della temperatura media globale e la variazione nello scarto indica come si piazzerebbero gli eventi regionali rispetto al periodo della linea di base. (Notare che la variazione dello scarto non deve essere assimilata ad un cambiamento della variabilità climatica poiché un andamento simile si troverebbe come risultato di particolari trend regionali con variabilità locale costante). Questa figura, combinata con i cambiamenti di estensione dell'area soggetta a estremi caldi di temperatura: (altro…)
Anche nelle Marche il caldo dell’estate 2012 è stato da record

I distacchi rocciosi in alta montagna e il ruolo dei cambiamenti climatici

Assegnato il premio “A qualcuno piace caldo” 2011
PREMIO “A QUALCUNO PIACE CALDO” 2011
Luigi Vigliotti e
Motivazione
Per aver rispettivamente scritto e pubblicato (nel numero di febbraio 2011) un incredibile articolo intitolato “Un futuro con ghiaccio e seltz”, contenente numerosi errori, notizie e argomenti infondati sulla scienza del clima, a partire dal sottotitolo “L'allarme "Global Warming ha motivazioni in buona parte culturali e potrebbe distoglierci dall'eventualità, questa sì scientificamente certa, di una prossima glaciazione”. (altro…)
Dal suolo arido al grande caldo
Un’altra estate rovente e siccitosa sull’Emilia-Romagna

Caligola, Lucifero e… Bernacca…

Un altro caso di doping


Candidati Premio “A qualcuno piace caldo 2011”
RIO+20, sicurezza alimentare e cambiamento climatico


2019: tanto per cambiare, ancora un anno sul podio

Le foreste ci salveranno?

L’ambiguo insuccesso della COP25

La COP25 di Madrid e l’art. 6 dell’accordo di Parigi

Mercanti di dubbi

Appello degli scienziati del mondo sull’emergenza climatica

L’esperto di energia che fa errori madornali sul cambiamento climatico

Una risposta a Beppe Severgnini: non c’è la libertà di disinformare

Un delirio a Otto e mezzo: altri record per il Prof. Battaglia
