
Ingegnere elettronico e dottore di ricerca in ecologia forestale, è responsabile, presso l’ISPRA (APAT), della stima dei gas serra per il settore LULUCF (Land-use, Land use change and forestry), ai fini della redazione dell’inventario nazionale dei gas serra secondo la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UN-FCCC) e relativo Protocollo di Kyoto. E’ stata docente di Informatica e di Modellistica ambientale presso l’ Università degli Studi del Molise.
Post Pubblicati
Finanziamenti e meccanismi di supporto all’azione climatica: alcuni risultati della COP29
Pubblicato il 1 Dicembre 2024
Net-zero, carbon budget e foreste: guida per non perdersi tra gli alberi
Pubblicato il 26 Novembre 2023
Global Stocktake 2023: gli impegni climatici nazionali sono ancora insufficienti
Pubblicato il 18 Novembre 2023
Un’allarmante distanza dagli obiettivi di riduzione di gas serra al 2030
Pubblicato il 30 Aprile 2023
La rimozione di CO2 atmosferica con il biochar
Pubblicato il 20 Aprile 2023
Le strategie per la rimozione della CO2: i suoli
Pubblicato il 10 Marzo 2023
Il piccolo avanzamento alla COP27 e il futuro delle COP
Pubblicato il 14 Dicembre 2022
Una finestra che si sta chiudendo
Pubblicato il 9 Novembre 2022
I risultati della COP26 fra realtà, impazienza e cancel culture
Pubblicato il 22 Novembre 2021
Un piano fuori dal tempo
Pubblicato il 17 Giugno 2020
I megaincendi dell’Australia: perché una leadership negazionista nuoce alla salute
Pubblicato il 27 Gennaio 2020
Le foreste ci salveranno?
Pubblicato il 3 Gennaio 2020
La COP25 di Madrid e l’art. 6 dell’accordo di Parigi
Pubblicato il 3 Dicembre 2019
Un delirio a Otto e mezzo: altri record per il Prof. Battaglia
Pubblicato il 7 Ottobre 2019
Conoscere le emissioni, per meglio impostare il cambiamento
Pubblicato il 27 Maggio 2019
I progressi del Katowice Climate Package
Pubblicato il 17 Dicembre 2018
Katrina, Sandy, Hayan, Bopha, Harvey, Irma (Ivanka) e noi
Pubblicato il 10 Settembre 2017
La falsa petizione “contro le eco-bufale” del Prof. Zichichi e Il Giornale
Pubblicato il 25 Luglio 2017
Le foreste sono cruciali per raggiungere gli obiettivi di Parigi?
Pubblicato il 19 Marzo 2017
L’effetto-Trump sulle politiche sul clima
Pubblicato il 27 Novembre 2016
La proposta di Effort Sharing europeo al 2030: -33% per l’Italia
Pubblicato il 15 Settembre 2016
Da Parigi a Marrakech: cosa sta succedendo ai negoziati sul clima?
Pubblicato il 14 Agosto 2016
La sostanza dell’Accordo di Parigi
Pubblicato il 16 Dicembre 2015
I conflitti fra le politiche sul clima e sull’aria: il caso del diesel
Pubblicato il 27 Gennaio 2014
L’aumento delle emissioni di HFC e il riscaldamento globale
Pubblicato il 27 Giugno 2013
A Doha altri passi deboli e ambigui
Pubblicato il 14 Dicembre 2012
L’importanza degli accordi di Durban
Pubblicato il 23 Dicembre 2011
Cinque grafici per una cena
Pubblicato il 6 Dicembre 2011
Mercato volontario e foreste …attenti al doppio conteggio
Pubblicato il 27 Giugno 2011
Tu quoque, Giorello
Pubblicato il 1 Marzo 2010
Emissioni dall’agricoltura: attenzione alle differenze
Pubblicato il 6 Novembre 2009
La CO 2 in atmosfera non è mai stata così bassa ?!?
Pubblicato il 25 Settembre 2009
A rischio il Registro nazionale delle emissioni e delle quote di emissione del Protocollo di Kyoto?
Pubblicato il 17 Luglio 2009
Zichicche (n+1): i batteri dormiglioni
Pubblicato il 22 Maggio 2009
Il metodo Battaglia, ovvero dell’autoreferenzialità
Pubblicato il 21 Marzo 2009
Un convegno sul clima senza climatologi /1 – Il supermondo e l’Hiroshima culturale.
Pubblicato il 6 Marzo 2009
C’è anche un altro modo per non rispettare il Protocollo di Kyoto
Pubblicato il 10 Novembre 2008
Una tempesta solo italiana?
Pubblicato il 30 Ottobre 2008