Le conseguenze dell’Accordo

Il record di firme per l’Accordo di Parigi

Perché votare SÌ al referendum del 17 aprile

10 buone notizie sul cambiamento climatico

L’opinionista sull’orlo di una crisi di nervi

Le previsioni “possibili” nel federalismo del meteo – seconda parte

Le previsioni “possibili” nel federalismo del meteo – prima parte

Accordo di Parigi: cosa significa “legalmente vincolante”?

Lo scivolone di Oggiscienza
Come abbiamo già scritto, le temperature del 2015 sono state un chiaro record; dopo poche righe del post si intuisce che l'autore (Vincenzo Senzatela) si riferisce ad altro, al fatto che le misure troposferiche, contrariamente a quelle delle temperature di superficie, non hanno mostrato nel 2015 un anno record.
Come noto, oltre alle misure delle temperature della superficie terrestre (dell’atmosfera sulle terraferma, e sui mari, o della superficie del mare) fatte con le misure dirette dei termometri, ci sono centri di ricerca che stimano la temperatura media globale della superficie, della troposfera (< 10.000 metri) e della stratosfera (>10.000m) sulla base di rilevazioni da satellite (sfruttando il legame fra la temperatura di un corpo - in questo caso l’atmosfera - e l'emissione di radiazione elettromagnetica dello stesso). (altro…)
El Niño e il 2016


L’ossessione della mazza da hockey

L’epilogo dei ghiacci d’alta quota e la nuova ricerca del ghiaccio lunare

Anche ENI contribuisce al riscaldamento globale

L’analisi degli impegni sul clima dei partiti italiani nelle elezioni europee

ELEZIONI UE 2024: COSA DICONO I MANIFESTI SULL’ENERGIA E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

LA CIRCOLAZIONE ATLANTICA STA RAGGIUNGENDO UN PUNTO DI NON RITORNO?

Prima l’uovo o la gallina? Come prendere fischi per fiaschi nella correlazione tra CO2 e temperatura

La lettera aperta della comunità scientifica di clima e ambiente alle famiglie politiche europee

Come abbandonare i combustibili fossili
