Come comunicare la crisi climatica ai disimpegnati
Una guida realizzata nell’ambito del progetto europeo NoPlanetB fornisce utili suggerimenti su come sensibilizzare sul cambiamento chi oggi lo considera un tema secondario. Diversi segnali suggeriscono come negli ultimi...
Il Rapporto di Sintesi del Sesto Rapporto di valutazione dell’IPCC
È stato pubblicato la scorsa settimana il Rapporto di Sintesi del Sesto Rapporto IPCC. Si tratta del volume finale del sesto ciclo di valutazione, iniziato nel febbraio 2021 con il...
Fatti o valori: cosa conta nella percezione del rischio climatico? (II parte)
Dal clima all’economia e alla politica Numerosi studiosi hanno proposto diverse interpretazioni della difficoltà degli esseri umani ad agire contro il cambiamento climatico, fornendo diverse visioni del peso della razionalità,...
Fatti o valori: cosa conta nella percezione del rischio climatico? (I parte)
Nell’estate del crollo dei ghiacci della Marmolada, della grande siccità, degli incendi e dell’appello della comunità scientifica italiana perché la politica si prenda carico del cambiamento climatico, rimane la sensazione...
Impact – soluzioni per una crisi
Per quattro lunedì, dal 12 ottobre al 2 novembre, dalle ore 20.30 alle 21.00 sulla rete SkyTg24 (in chiaro canale 50 digitale terrestre) andrà in onda una trasmissione interamente dedicata...
Principi per una comunicazione efficace e per il coinvolgimento dei cittadini sul cambiamento climatico
Con grande piacere Climalteranti presenta la traduzione in italiano del manuale “Principles for effective communication and public engagement on climate change – A Handbook for IPCC authors”, realizzato da Climate...
Comunicare minacce e opportunità per il cambiamento climatico
Sono aperte fino al 15 ottobre le votazioni per il Premio “Best Climate Solution, che per il 2018 ha come argomento “Comunicare minacce e opportunità per il cambiamento climatico”. Il...
FLICC! Cinque caratteristiche di tutti i negazionismi
Due studiosi americani, i fratelli Mark and Chris Hoofnagle, hanno stilato un elenco di cinque caratteristiche condivise da tutti i negazionismi: Falsi esperti, Logica fallace , pretese Impossibili, Cherry picking,...
WorldClimaps, uno strumento per accrescere la consapevolezza sui cambiamenti climatici
Pubblichiamo la presentazione di WorldClimaps, un nuovo strumento creato per far conoscere le conseguenze del cambiamento climatico, e le azioni di risposta avviate, in tutto il mondo. Prevede la possibilità...
La fallacia dello “stratagemma Galileo”
Capita spesso, quando si discute di cambiamenti climatici, di sentire usare lo “stratagemma Galileo”, che in sintesi è questo: “Galileo Galilei era in disaccordo con l’establishment scientifico del tempo, ma...
L’opinionista sull’orlo di una crisi di nervi
Il critico televisivo Aldo Grasso ha trovato un motivo di preoccupazione per il problema del riscaldamento globale: il farfallino giallo di Luca Mercalli Come ampiamente raccontato su Climalteranti.it, non c’è...
Quando il critico televisivo vuole essere rassicurato
Il commento di Aldo Grasso alla trasmissione “Scala Mercalli”, pubblicato sul Corriere della Sera del 16 marzo, non stupisce chi da tempo segue gli interventi sui cambiamenti climatici degli editorialisti...
Far finta di niente sul cambiamento climatico
Pubblichiamo la traduzione di un importante articolo di Naomi Oreskes, autrice di Merchant of Doubts e del recente “The Collapse of Western Civilization: A View From the Future”, uscito sul...
Se vedi qualcosa, dì qualcosa
Proponiamo la traduzione di un editoriale del New York Times del 17 gennaio scorso, scritto da Michael Mann, direttore dell’Earth System Science Center alla Pennsylvania State University e autore del...
Hansen: stiamo facendo scadere il tempo
Stiamo facendo scadere il tempo per opporci ad un riscaldamento globale pericoloso, questo è ciò che ha detto Jim Hansen, un’icona della scienza del clima, al raduno annuale dell’American Geophysical...
Ma le statistiche del caldo stanno cambiando
Anche quest’anno, le temperature estive elevate hanno portato le polemiche sui toni allarmistici usati da alcuni media che dall’allarme meteorologico traggono visibilità e profitti. È indubbia la superficialità di questo...
Percezione dei cambiamenti climatici: questione di scienza o di psicologia?
Cittadini e politici non sembrano avere colto l’urgenza del problema. È colpa di chi comunica la scienza? Dell’ignoranza scientifica? O c’e’ dell’altro? Questo tema, già affrontato in post precedenti (qui...
AAA cercasi campagne di comunicazione sul cambiamento climatico
Per rendere proficuo il lavoro di ricerca e di analisi svolto dalla comunità scientifica è fondamentale strutturare campagne di comunicazione di lungo periodo che mirino a informare e sensibilizzare l’opinione...
Gli ostacoli cognitivi ai cambiamenti climatici
Perché si fatica a comprendere il problema dei cambiamenti climatici – e ancora di più a reagire? . Il problema dei cambiamenti climatici si è rivelato negli anni particolarmente difficile...
Appuntamenti sul clima in settembre
Mentre sui quotidiani trovano spazio tesi infondate sul ruolo dei gas serra o idee improbabili su come risolvere il problema, nel mese di settembre sono previsti numerosi appuntamenti per approfondire...
In ricordo di Steve Schneider
Il 19 luglio è scomparso Stephen Schneider, una persona che ha dato un contributo importantissimo allo studio dei cambiamenti climatici e alla divulgazione pubblica dei risultati della scienza del clima....
L’invenzione delle contrapposizioni scientifiche
Pur se non mancano punti da meglio chiarire sia sul tema dei cambiamenti climatici che sulla teoria dell’evoluzione, l’esistenza del disaccordo scientifico su questi temi è in larga parte il...
Quattro regole per il blog
Da quando è nato, questo sito ha “scommesso” sulla capacità dei lettori del blog di automoderarsi, di permettere un confronto sereno e costruttivo. Abbiamo lasciato le briglia sciolte, la massima...
Climalteranti compie 1 anno
Climalteranti compie un anno di vita ed è tempo dei primi bilanci. . Partiamo dai numeri: il sito è stato visto 61.000 volte, con un record di 746 viste l’11...
Il 1912.. praticamente ieri
Le argomentazioni negazioniste sul clima sono a volte complesse e richiedono spiegazioni interessanti ma un po’ impegnative (un esempio in questa traduzione di Realclimate). Altre volte sono semplici e già...
Due Appuntamenti
Si svolgeranno questa settimana due incontri pubblici che hanno come tema le conoscenze e le incertezze sui cambiamenti climatici, il cuore dei contenuti di Climalteranti.it. Tutti i lettori sono invitati,...
Un bel libro con una Prefazione poco aggiornata
Fra i libri più belli pubblicati negli ultimi anni sui cambiamenti climatici va senza dubbio citato “Piccola lezione sul clima” di Kerry Emanuel, professore di Scienze dell’Atmosfera al MIT di...
Esiste una “clausola di revisione” del Pacchetto 20-20-20 ?
Al di là delle vistose carenze nella comprensione del problema dei cambiamenti climatici, la mozione approvata dall’aula del Senato contiene alcuni errori basilari nel ricostruire gli impegni assunti dall’Italia e...
Plutone, un errore del 22600% e la calotta polare riformata
Per chi segue da tempo la nascita e l’evolversi delle argomentazioni negazioniste sul clima, la seduta del Senato della Repubblica Italiana del 1° aprile 2009 costituisce un evento d’indubbio interesse....
Meraviglia, sconcerto, o qualche allegra risata?
Sul sito del Senato della Repubblica italiana è comparso il testo di una mozione, presentato da numerosi Senatori, che intende impegnare il Governo ad una serie si azioni volte di...
L’inevitabilità delle azioni di adattamento
Con questo post inizia una nuova sezione di Climalteranti.it, che si occupa delle recensioni di libri sui cambiamenti climatici. Mettiamoci l’anima in pace: alcuni cambiamenti climatici sono inevitabili. Come mostrato...
Il metodo Battaglia, ovvero dell’autoreferenzialità
La maggior parte dell’intervento del Prof. Franco Battaglia al convegno dello scorso 3 marzo non ha riguardato il tema dei cambiamenti climatici, ma quello dell’energia. Come si può ascoltare nella...
Un convegno sul clima senza climatologi /2: il chiacchierone del clima
Il secondo relatore al convegno dello scorso 3 marzo è stato il Prof. Franco Battaglia, che ha presentato il libretto “La natura, non l’attività dell’uomo, governa il clima”. L’intervento, di...
Un convegno sul clima senza climatologi /1 – Il supermondo e l’Hiroshima culturale.
Il 3 marzo scorso si è svolto a Roma il convegno “Cambiamenti climatici e ambiente politico”, presentato nello scorso post a cui è seguito un acceso dibattito. Il dibattito è...
Per un dialogo corretto fra scienza e decisori politici: no ai convegni sul clima senza climatologi
Nonostante l’ormai schiacciante evidenza scientifica sulla rilevanza del problema dei cambiamenti climatici e sulle responsabilità umane e senza curarsi del fecondo e aperto dibattito che anima ormai da tempo le...
Dicembre 2008 e gennaio 2009: eccezionali veramente?
Sintesi: l’analisi a scala globale dei dati relativi al bimestre dicembre ’08-gennaio ’09 appena trascorso mostra che tale periodo non può essere considerato eccezionale non solo dal punto di vista...
Dalla neve all’era glaciale – parte 2
La raffica di articoli e di servizi televisivi che hanno mal commentato il freddo e la neve dei primi giorni del 2009 non hanno sorpreso quanti da anni analizzano il...
A qualcuno piace la termodinamica
A seguito della pubblicazione dell’articolo “Troppo caldo o freddo? Decide la termodinamica“, Teodoro Georgiadis ci ha inviato questo scritto contenente alcune precisazioni, che il Comitato Editoriale di Climalteranti.it ha deciso...
Artico e AntarticoComunicazioneDatiDibattitoFontiGhiacciInformazioneIPCCMeteorologiaModelli ClimaticiProiezioniTemperature
Raffreddamento globale, ghiacci Artici, previsioni dell’IPCC
NOTA INFORMATIVA del Focal Point IPCC – Italia del 15 gennaio 2009. La Redazione di www.climalteranti.it pubblica una nota informativa a cura di Sergio Castellari, inerente al dibattito sui cambiamenti...
AbbagliArtico e AntarticoBufaleComunicazioneDisinformazioneErroriGhiacciGiornaliNegazionistiRaffreddamentoSoleTitoli
Dalla neve all’era glaciale – parte 1
L’arrivo del freddo e della neve dell’inverno ha portato anche quest’anno ad articoli in cui si afferma un rallentamento del riscaldamento del pianeta, o l’interruzione dell’aumento delle temperature e l’inizio...
ComunicazioneCostiDibattitoEmission tradingInventario emissioniMinisteroPoliticheProtocollo di Kyoto
C’è anche un altro modo per non rispettare il Protocollo di Kyoto
”Se noi non rispetteremo gli obiettivi di Kyoto avremo delle penalizzazioni che possono ammontare a circa 450 milioni di euro l’anno, da qui al 2012”. Questa la stima del ministro...