Notizie e approfondimenti sul clima che cambiaPosts RSS Comments RSS

Mario Grosso

.

Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio e Dottore di Ricerca in Ingegneria Sanitaria, Foto Mario Grosso è Professore Associato presso la Sezione Ambientale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano.
È titolare dei corsi “Solid Waste Management and Treatment” e “Mitigazione dei cambiamenti climatici” presso il Politecnico di Milano.
E’ autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
È stato Commissario della Commissione VIA VAS nazionale dal 2019 al 2024, dove si è occupato principalmente di impianti eolici ed elettrodotti.
È membro del Comitato Scientifico del Centro Studi e Ricerche “MatER” (Materia & Energia dai Rifiuti), nell’ambito del Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza (LEAP).
È Associate Editor della rivista scientifica internazionale “Waste Management & Research”.
È stato socio fondatore e consigliere di AIAT (Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio, www.ingegneriambientali.it).
È socio di ISWA (International Solid Waste Association), di GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale) e della Rete Italiana LCA.

c.v. completo qui

 

Mario Grosso is an environmental engineer graduated at Politecnico di Milano. He holds a PhD on the topic of dioxin formation and destruction in waste incineration plants. He is currently Associate Professor at the Department of Civil and Environmental Engineering of Politecnico.
He coordinates the AWARE (Assessment on WAste and REsources) research group, aimed at researching on waste prevention, technologies for recovery and disposal of solid waste and of residues, integrated waste management, flue gas treatment technologies for industrial plants, definition of scenarios for emission reduction, as well as Life Cycle Assessment (LCA).
He regularly teaches “Solid waste management and treatment” and “Climate change mitigation” Master Courses at Politecnico di Milano.
He is the author of over 100 scientific publications in international journals.
He is co-founder and member of the Scientific Board of the “MatER” Research Center, established within the LEAP laboratory in Piacenza.
He was Commissioner of the national Environmental Impact Assessment Commission from 2019 to 2024, where he mainly dealt with wind farms and power lines.
He is Associate Editor of the “Waste Management & Research” Journal since May 2015.
He was founder of AIAT (the Italian environmental engineers’ associations).
He is member of ISWA (the International Solid Waste Association), of GITISA (the Italian network of Sanitary-Environmental Engineering) and of the Italian LCA network.

Complet c.v. here

 

Post pubblicati

Scenari climatici tra decarbonizzazione spinta e punti di non ritorno
Il fuoco amico, una forma di inattivismo climatico: 2/ l’opposizione alle auto elettriche
Il fuoco amico, una forma di inattivismo climatico: 1/ l’opposizione alle energie rinnovabili
Se anche il Club Alpino Italiano si schiera contro le rinnovabili
Record di caldo e prime “mobilitazioni climatiche” sindacali in Italia
Un convegno negazionista… nel 2018!
Plastica nei mari e riscaldamento globale: quali relazioni?
La banalità dei record del clima /2
Il ruolo della mobilità elettrica nella riduzione delle emissioni di gas climalteranti
I distacchi rocciosi in alta montagna e il ruolo dei cambiamenti climatici
Caligola, Lucifero e… Bernacca…
Ridurre i gas serra dal ciclo dei rifiuti
E ora tocca al conto energia? Alcune considerazioni dopo l’attacco al 55%;.

 

 

Indietro

.


Translate