-
Un futuro carente d’acqua per il lago di Como
-
Comunicare il futuro climatico: lenta evoluzione o bruschi cambiamenti?
-
E anche il 2020 risulta tra gli anni più caldi
-
Clima, meteorologia sinottica e temporali
-
Planet Book – Il mondo, l’emergenza climatica, le soluzioni
-
Il nuovo obiettivo climatico dell’Unione Europea è abbastanza ambizioso?
-
Oceani – Una storia profonda
-
Un utile libro di testo sul cambiamento climatico
-
Quando gli uragani devastanti non fanno notizia
-
La climatologia e la sufficiente accuratezza
-
Aerosol, la “materia oscura” del sistema climatico
-
L’ex-ambientalista che non ha ancora capito cos’è la crisi climatica
-
Conferenza SISC2020, online e gratuita
-
Impact – soluzioni per una crisi
-
I fondi europei per la ripresa post Covid-19 e le politiche sul clima
-
Campati per aria
-
Konrad Steffen, una vita per i ghiacci della Groenlandia
-
Quanto a lungo rimane la CO2 in atmosfera?
-
Il cambiamento climatico: un autogol evolutivo per Homo sapiens?
-
Raggi cosmici oscillazioni zonali come fosse antani
-
Un piano fuori dal tempo
-
Il futuro visto dal passato: Guy Callendar e il riscaldamento globale
-
Attribuire singoli eventi estremi al cambiamento climatico: complesso ma possibile
-
Perché la scienza merita la nostra fiducia
-
La pericolosa ricerca di purezza e perfezione
-
Emergenza Coronavirus: un’occasione epocale per far cambiare direzione alle emissioni globali di gas climalteranti
-
Lezioni climalteranti
-
Il Museo delle Tecnologie dell’Antropocene
-
L’effetto del coronavirus nella lotta allo smog e al riscaldamento globale
-
Conferenze e lezioni sul clima sul web
-
Il ritiro dei ghiacciai dell’Everest visto dal Laboratorio Piramide e l’importanza della ricerca in alta quota
-
Ciao Mauro, e grazie
-
La doppia sfida CO2 / qualità dell’aria e l’inevitabile ascesa delle auto elettriche
-
La ricetta verde di Trump non esiste
-
I megaincendi dell’Australia: perché una leadership negazionista nuoce alla salute
-
Nuovi link sul clima
-
La giostra del tempo senza tempo
-
2019: tanto per cambiare, ancora un anno sul podio
-
Le foreste ci salveranno?
-
L’ambiguo insuccesso della COP25
-
La COP25 di Madrid e l’art. 6 dell’accordo di Parigi
-
Mercanti di dubbi
-
Appello degli scienziati del mondo sull’emergenza climatica
-
Una risposta a Beppe Severgnini: non c’è la libertà di disinformare
-
Un delirio a Otto e mezzo: altri record per il Prof. Battaglia
-
Premio “A qualcuno piace caldo” 2018
-
Buona settimana per il clima e buon #climatestrike
-
Introdurre un prezzo minimo sulle emissioni climalteranti: una Iniziativa dei Cittadini Europei
-
Record di caldo e prime “mobilitazioni climatiche” sindacali in Italia
-
Alcune letture per le vacanze
-
Piantare alberi può salvare il clima?
-
Quattro mozioni per agire contro i cambiamenti climatici
-
Il riscaldamento globale è di origine antropica
-
Quando i grafici inquietano
-
Accade nel 2019: una petizione per negare la scienza del clima
-
Conoscere le emissioni, per meglio impostare il cambiamento
-
Chi chiede tagli drastici alle emissioni ha ragione
-
Dal negazionismo al livore: e magari chiedere scusa?
-
Il fiume ed i laghi della pianura ai minimi storici
-
La scienza del clima non è un’opinione: dai dati emerge la realtà
-
Anche un premio Nobel può raccontare cose sbagliate sul clima
-
Buon #climatestrike
-
Quanto sono aumentate le temperature medie in Italia?
-
Le temperature annuali e il ruolo del Niño
-
2018: il quarto anno più caldo a livello globale, il più caldo di sempre in Italia.
-
A qualcuno piace caldo, 10 anni dopo
-
I progressi del Katowice Climate Package
-
Un momento di chiarezza alla COP24
-
Raccontare la COP24: i 5 errori da evitare
-
Un convegno negazionista… nel 2018!
-
Fa caldo sul Serio: l’aumento della temperatura nei fiumi alpini
-
Principi per una comunicazione efficace e per il coinvolgimento dei cittadini sul cambiamento climatico
-
Perché conviene limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C
-
Comunicare minacce e opportunità per il cambiamento climatico
-
Cosa aspettarsi dall’imminente Rapporto speciale dell’IPCC su 1,5 gradi di riscaldamento globale?
-
Le ondate di calore sono causate dal cambiamento climatico?
-
Il monte Ararat, i primi risultati della spedizione per i 150 anni del CAI
-
Plastica nei mari e riscaldamento globale: quali relazioni?
-
Gli argomenti infondati di Ramella contro la mobilità sostenibile
-
L’incertezza non è nostra amica
-
Riscaldamento globale e migrazioni: quali relazioni?
-
Michael Mann in Italia
-
Dieci anni climalteranti
-
L’altra metà del lavoro da fare
-
Tre tesi infondate del prof. Alimonti
-
Prove più salde di una Circolazione nord-atlantica più debole
-
Cambiamento climatico e rischio in montagna – 2: valanghe di neve: eventi recenti e scenari futuri
-
Strumenti creativi per parlare ai ragazzi del clima che cambia
-
I cambiamenti climatici nelle elezioni politiche 2018
-
I limiti fisici alla crescita economica
-
Arriverà del freddo (d’inverno succede), mentre il riscaldamento globale continua
-
FLICC! Cinque caratteristiche di tutti i negazionismi
-
Filosofia dei cambiamenti climatici
-
Se il negazionista neppure s’impegna più
-
2017: il riscaldamento prosegue senza sosta
-
Con quale precisione i modelli climatici hanno previsto il riscaldamento globale?
-
Trump, l’ENI, il budget di carbonio e l’Accordo di Parigi
-
I risultati della COP23