-
Quando la scienza si piega alla politica: il negazionismo climatico nel rapporto del Dipartimento dell’Energia USA
-
Tira un gran brutto vento
-
Diluvio, un grande romanzo sulla crisi climatica
-
La storia del clima in Italia
-
Il momento delle scelte: un obiettivo di riduzione del -90 al 2040 per l’Unione europea
-
Il clima come bene comune
-
L’Italia si sta allontanando dai suoi obiettivi sul clima
-
Come comunicare la crisi climatica ai disimpegnati
-
100% di elettricità rinnovabile è possibile
-
Il manuale di psicologia climatica: una guida per affrontare l’impatto psicologico della crisi climatica ed ecologica
-
Scenari climatici tra decarbonizzazione spinta e punti di non ritorno
-
Il clamoroso e preoccupante record delle temperature medie globali nel 2024
-
L’auto termica green di Francesco Giavazzi non esiste
-
Il fuoco amico, una forma di inattivismo climatico: 2/ l’opposizione alle auto elettriche
-
Finanziamenti e meccanismi di supporto all’azione climatica: alcuni risultati della COP29
-
Cerchiamo di metterci in tempo le mani
-
Il fuoco amico, una forma di inattivismo climatico: 1/ l’opposizione alle energie rinnovabili
-
L’emergenza lenta del cambiamento climatico nel discorso pubblico e politico italiano
-
Come rendere utile un dibattito con chi nega la scienza del clima
-
Quando il negazionista climatico incontra il climatologo
-
L’ossessione della mazza da hockey
-
L’epilogo dei ghiacci d’alta quota e la nuova ricerca del ghiaccio lunare
-
Anche ENI contribuisce al riscaldamento globale
-
L’analisi degli impegni sul clima dei partiti italiani nelle elezioni europee
-
ELEZIONI UE 2024: COSA DICONO I MANIFESTI SULL’ENERGIA E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
-
LA CIRCOLAZIONE ATLANTICA STA RAGGIUNGENDO UN PUNTO DI NON RITORNO?
-
Prima l’uovo o la gallina? Come prendere fischi per fiaschi nella correlazione tra CO2 e temperatura
-
La lettera aperta della comunità scientifica di clima e ambiente alle famiglie politiche europee
-
Come abbandonare i combustibili fossili
-
La circolazione oceanica dell’Atlantico e il sistema della Corrente del Golfo si stanno avvicinando ad un punto di non-ritorno
-
Quando il negazionista climatico delira
-
Senza sorprese, nel 2023 nuovo record delle temperature globali. In Italia è il secondo anno più caldo
-
La COP28 di Dubai e il “transitioning away” dai combustibili fossili
-
Perché è dannoso esagerare il ruolo delle foreste nella crisi climatica
-
Net-zero, carbon budget e foreste: guida per non perdersi tra gli alberi
-
Global Stocktake 2023: gli impegni climatici nazionali sono ancora insufficienti
-
La presidente di Arpa Lombardia e il clima del Mesozoico
-
La scienza del clima vintage – e sbagliata – di Franco Prodi
-
Senza precedenti
-
Come travisare quanto scrive l’IPCC
-
L’Italia in ritardo sulla diffusione delle auto elettriche
-
Attenzione alle temperature!
-
Alcune gravi limitazioni nello studio del World Weather Attribution sull’Emilia-Romagna
-
Sì, c’è un legame fra riscaldamento globale ed eventi estremi
-
Un’allarmante distanza dagli obiettivi di riduzione di gas serra al 2030
-
La rimozione di CO2 atmosferica con il biochar
-
Il Rapporto di Sintesi del Sesto Rapporto di valutazione dell’IPCC
-
Le strategie per la rimozione della CO2: i suoli
-
Le strategie per la rimozione della CO2: le foreste
-
Rimozione della CO2 dall’atmosfera, dove siamo e dove stiamo andando?
-
Quando il negazionista climatico sbaglia i conti sull’effetto serra
-
Estremi freddi in un clima caldo
-
Il 2022: anno di caldo record in Italia, e il quarto – sesto più caldo nel mondo
-
Il piccolo avanzamento alla COP27 e il futuro delle COP
-
Una finestra che si sta chiudendo
-
Perché conviene prendere in considerazione gli scenari catastrofici sul clima
-
Fatti o valori: cosa conta nella percezione del rischio climatico? (II parte)
-
Fatti o valori: cosa conta nella percezione del rischio climatico? (I parte)
-
L’analisi degli impegni sul clima nelle elezioni politiche 2022
-
Come valutare gli impegni all’azione sul clima nei programmi elettorali
-
Se anche il Club Alpino Italiano si schiera contro le rinnovabili
-
Un’irresponsabile e ostinata ciclomania
-
Non si scherza col clima! La tragedia del Grand Combin ed i rischi in ambiente montano
-
Usare di più le centrali a carbone in Italia aumenterà le emissioni europee di CO2?
-
Accade nel 2022: il negazionismo climatico insegnato a scuola
-
Bello mondo, un podcast sfacciatamente dalla parte del pianeta
-
Problemi ed errori in un nuovo articolo di Scafetta
-
Alla ricerca di motivi di speranza nel terzo volume del sesto rapporto IPCC
-
L’energia rinnovabile e la transizione possibile
-
Ogni frazione di grado conta
-
Il sesto rapporto IPCC (secondo volume), e la guerra in Ucraina
-
Sesso e clima
-
L’eredità climatica ed energetica di Angela Merkel
-
Note sul pessimismo climatico
-
Il 2021: sesto o settimo anno più caldo dal 1850
-
La comoda distrazione dell’energia nucleare
-
Emissioni nette zero / non zero
-
“Storie del Clima”, un libro sulla storia variegata e affascinante della climatologia
-
I risultati della COP26 fra realtà, impazienza e cancel culture
-
Il successo e il fallimento alla COP26
-
Illusione e pregiudizio. Ferruccio de Bortoli e la retorica che porta al ritardo nell’agire contro il riscaldamento globale
-
“Sono solo un climatologo”: la portata storica del Nobel in fisica a scienziati del clima
-
La transizione energetica a Piazzapulita: l’inattivismo fra errori, falsità e brum-brum (seconda parte)
-
La transizione energetica a Piazzapulita: l’inattivismo fra errori, falsità e brum-brum (prima parte)
-
Una voce dalla prima linea della nuova guerra del clima
-
Il livello del mare nel 6° assessment report dell’IPCC (AR6)
-
Il sesto rapporto IPCC
-
Attribuire rapidamente la responsabilità per un’ondata di calore: il caso del nord-ovest dell’America
-
I bugiardi del clima
-
Perché così tardi? Perché così lenti?
-
Perché le proiezioni del futuro aumento del livello del mare sono ancora così incerte?
-
Una “Stele di Rosetta” per valutare i progressi sull’assorbimento di CO2 dalle foreste
-
L’ostinato ottimismo contro la crisi climatica
-
Il nuovo volto del negazionismo climatico
-
Il “riformismo ambientalista” non fa i conti con la realtà
-
La strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra
-
Non scommettere sul clima contro il banco
-
I negoziati sul clima, un libro per capirne dinamiche e futuro
-
Gli “uomini di scienza” che negano l’origine antropica del riscaldamento globale si occupano raramente di clima