
È un chimico e lavora come ricercatore di chimica fisica applicata presso il DIMTI , Università di Trento; insegna energetica elettrochimica e chimica fisica applicata, cura le esercitazioni di Fisica del Clima; si occupa di superfici e loro proprietà e di energetica elettrochimica; ha pubblicato quasi 70 lavori ISI ed è membro del comitato editoriale di JAST e de La chimica e l’Industria, la rivista della Società Chimica Italiana su cui cura una rubrica, La Chimica allo specchio.
Post Pubblicati
Le tesi dell’inattivismo climatico – parte I: gli impatti dell’energia solare e eolica
Pubblicato il 23 Settembre 2025
Diluvio, un grande romanzo sulla crisi climatica
Pubblicato il 2 Luglio 2025
La storia del clima in Italia
Pubblicato il 24 Giugno 2025
L’Italia si sta allontanando dai suoi obiettivi sul clima
Pubblicato il 19 Aprile 2025
Scenari climatici tra decarbonizzazione spinta e punti di non ritorno
Pubblicato il 28 Febbraio 2025
Il clamoroso e preoccupante record delle temperature medie globali nel 2024
Pubblicato il 8 Gennaio 2025
L’auto termica green di Francesco Giavazzi non esiste
Pubblicato il 30 Dicembre 2024
Il fuoco amico, una forma di inattivismo climatico: 2/ l’opposizione alle auto elettriche
Pubblicato il 9 Dicembre 2024
Finanziamenti e meccanismi di supporto all’azione climatica: alcuni risultati della COP29
Pubblicato il 1 Dicembre 2024
Cerchiamo di metterci in tempo le mani
Pubblicato il 8 Novembre 2024
Come rendere utile un dibattito con chi nega la scienza del clima
Pubblicato il 12 Settembre 2024
Quando il negazionista climatico incontra il climatologo
Pubblicato il 2 Settembre 2024
L’ossessione della mazza da hockey
Pubblicato il 21 Luglio 2024
Anche ENI contribuisce al riscaldamento globale
Pubblicato il 18 Giugno 2024
L’analisi degli impegni sul clima dei partiti italiani nelle elezioni europee
Pubblicato il 5 Giugno 2024
ELEZIONI UE 2024: COSA DICONO I MANIFESTI SULL’ENERGIA E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Pubblicato il 2 Giugno 2024
Prima l’uovo o la gallina? Come prendere fischi per fiaschi nella correlazione tra CO2 e temperatura
Pubblicato il 24 Aprile 2024
Come abbandonare i combustibili fossili
Pubblicato il 1 Aprile 2024
La COP28 di Dubai e il “transitioning away” dai combustibili fossili
Pubblicato il 29 Dicembre 2023
Perché è dannoso esagerare il ruolo delle foreste nella crisi climatica
Pubblicato il 17 Dicembre 2023
Net-zero, carbon budget e foreste: guida per non perdersi tra gli alberi
Pubblicato il 26 Novembre 2023
Global Stocktake 2023: gli impegni climatici nazionali sono ancora insufficienti
Pubblicato il 18 Novembre 2023
La scienza del clima vintage – e sbagliata – di Franco Prodi
Pubblicato il 16 Ottobre 2023
Senza precedenti
Pubblicato il 28 Agosto 2023
Come travisare quanto scrive l’IPCC
Pubblicato il 10 Agosto 2023
L’Italia in ritardo sulla diffusione delle auto elettriche
Pubblicato il 1 Agosto 2023
Attenzione alle temperature!
Pubblicato il 21 Luglio 2023
Alcune gravi limitazioni nello studio del World Weather Attribution sull’Emilia-Romagna
Pubblicato il 3 Giugno 2023
Sì, c’è un legame fra riscaldamento globale ed eventi estremi
Pubblicato il 24 Maggio 2023
Un’allarmante distanza dagli obiettivi di riduzione di gas serra al 2030
Pubblicato il 30 Aprile 2023
La rimozione di CO2 atmosferica con il biochar
Pubblicato il 20 Aprile 2023
Il Rapporto di Sintesi del Sesto Rapporto di valutazione dell’IPCC
Pubblicato il 5 Aprile 2023
Le strategie per la rimozione della CO2: i suoli
Pubblicato il 10 Marzo 2023
Le strategie per la rimozione della CO2: le foreste
Pubblicato il 19 Febbraio 2023
Rimozione della CO2 dall’atmosfera, dove siamo e dove stiamo andando?
Pubblicato il 8 Febbraio 2023
Quando il negazionista climatico sbaglia i conti sull’effetto serra
Pubblicato il 23 Gennaio 2023
Estremi freddi in un clima caldo
Pubblicato il 16 Gennaio 2023
Il piccolo avanzamento alla COP27 e il futuro delle COP
Pubblicato il 14 Dicembre 2022
Una finestra che si sta chiudendo
Pubblicato il 9 Novembre 2022
Perché conviene prendere in considerazione gli scenari catastrofici sul clima
Pubblicato il 5 Novembre 2022
L’analisi degli impegni sul clima nelle elezioni politiche 2022
Pubblicato il 21 Settembre 2022
Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
Pubblicato il 5 Agosto 2022
Un’irresponsabile e ostinata ciclomania
Pubblicato il 26 Luglio 2022
Usare di più le centrali a carbone in Italia aumenterà le emissioni europee di CO2?
Pubblicato il 6 Giugno 2022
Alla ricerca di motivi di speranza nel terzo volume del sesto rapporto IPCC
Pubblicato il 5 Aprile 2022
L’energia rinnovabile e la transizione possibile
Pubblicato il 27 Marzo 2022
Sesso e clima
Pubblicato il 6 Febbraio 2022
La comoda distrazione dell’energia nucleare
Pubblicato il 10 Gennaio 2022
Emissioni nette zero / non zero
Pubblicato il 8 Dicembre 2021
“Storie del Clima”, un libro sulla storia variegata e affascinante della climatologia
Pubblicato il 29 Novembre 2021
I risultati della COP26 fra realtà, impazienza e cancel culture
Pubblicato il 22 Novembre 2021
Il successo e il fallimento alla COP26
Pubblicato il 2 Novembre 2021
La transizione energetica a Piazzapulita: l’inattivismo fra errori, falsità e brum-brum (seconda parte)
Pubblicato il 11 Ottobre 2021
La transizione energetica a Piazzapulita: l’inattivismo fra errori, falsità e brum-brum (prima parte)
Pubblicato il 5 Ottobre 2021
Una voce dalla prima linea della nuova guerra del clima
Pubblicato il 20 Settembre 2021
Il livello del mare nel 6° assessment report dell’IPCC (AR6)
Pubblicato il 10 Settembre 2021
Il sesto rapporto IPCC
Pubblicato il 6 Agosto 2021
Attribuire rapidamente la responsabilità per un’ondata di calore: il caso del nord-ovest dell’America
Pubblicato il 13 Luglio 2021
Perché le proiezioni del futuro aumento del livello del mare sono ancora così incerte?
Pubblicato il 27 Maggio 2021
L’ostinato ottimismo contro la crisi climatica
Pubblicato il 21 Aprile 2021
Il nuovo volto del negazionismo climatico
Pubblicato il 3 Aprile 2021
Il “riformismo ambientalista” non fa i conti con la realtà
Pubblicato il 11 Marzo 2021
La strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra
Pubblicato il 2 Marzo 2021
Non scommettere sul clima contro il banco
Pubblicato il 20 Febbraio 2021
I negoziati sul clima, un libro per capirne dinamiche e futuro
Pubblicato il 8 Febbraio 2021
Gli “uomini di scienza” che negano l’origine antropica del riscaldamento globale si occupano raramente di clima
Pubblicato il 1 Febbraio 2021
Comunicare il futuro climatico: lenta evoluzione o bruschi cambiamenti?
Pubblicato il 11 Gennaio 2021
Il nuovo obiettivo climatico dell’Unione Europea è abbastanza ambizioso?
Pubblicato il 14 Dicembre 2020
Oceani – Una storia profonda
Pubblicato il 7 Dicembre 2020
Un utile libro di testo sul cambiamento climatico
Pubblicato il 30 Novembre 2020
Quando gli uragani devastanti non fanno notizia
Pubblicato il 16 Novembre 2020
La climatologia e la sufficiente accuratezza
Pubblicato il 8 Novembre 2020
Aerosol, la “materia oscura” del sistema climatico
Pubblicato il 30 Ottobre 2020
L’ex-ambientalista che non ha ancora capito cos’è la crisi climatica
Pubblicato il 22 Ottobre 2020
Impact – soluzioni per una crisi
Pubblicato il 12 Ottobre 2020
Quanto a lungo rimane la CO2 in atmosfera?
Pubblicato il 30 Luglio 2020
Raggi cosmici oscillazioni zonali come fosse antani
Pubblicato il 2 Luglio 2020
Un piano fuori dal tempo
Pubblicato il 17 Giugno 2020
Il futuro visto dal passato: Guy Callendar e il riscaldamento globale
Pubblicato il 10 Giugno 2020
La pericolosa ricerca di purezza e perfezione
Pubblicato il 13 Maggio 2020
Il Museo delle Tecnologie dell’Antropocene
Pubblicato il 22 Marzo 2020
L’effetto del coronavirus nella lotta allo smog e al riscaldamento globale
Pubblicato il 15 Marzo 2020
Conferenze e lezioni sul clima sul web
Pubblicato il 9 Marzo 2020
La doppia sfida CO2 / qualità dell’aria e l’inevitabile ascesa delle auto elettriche
Pubblicato il 14 Febbraio 2020
La ricetta verde di Trump non esiste
Pubblicato il 3 Febbraio 2020
I megaincendi dell’Australia: perché una leadership negazionista nuoce alla salute
Pubblicato il 27 Gennaio 2020
L’ambiguo insuccesso della COP25
Pubblicato il 24 Dicembre 2019
La COP25 di Madrid e l’art. 6 dell’accordo di Parigi
Pubblicato il 3 Dicembre 2019
L’esperto di energia che fa errori madornali sul cambiamento climatico
Pubblicato il 4 Novembre 2019
Un delirio a Otto e mezzo: altri record per il Prof. Battaglia
Pubblicato il 7 Ottobre 2019
Record di caldo e prime “mobilitazioni climatiche” sindacali in Italia
Pubblicato il 1 Settembre 2019
Quattro mozioni per agire contro i cambiamenti climatici
Pubblicato il 17 Luglio 2019
Quando i grafici inquietano
Pubblicato il 19 Giugno 2019
Accade nel 2019: una petizione per negare la scienza del clima
Pubblicato il 9 Giugno 2019
Conoscere le emissioni, per meglio impostare il cambiamento
Pubblicato il 27 Maggio 2019
Chi chiede tagli drastici alle emissioni ha ragione
Pubblicato il 30 Aprile 2019
Dal negazionismo al livore: e magari chiedere scusa?
Pubblicato il 24 Aprile 2019